Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] , l’essenza della giurisdizione di merito è incentrata sul potere «sostitutivo» assegnato al giudice, piuttosto che sulla dimensione del potere di cognizione e sulla attribuzione di un potere di apprezzamento discrezionale della vicenda concreta. Nel ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] infatti applicabile al peculato mediante profitto, il cui spettro di tutela include infatti al suo interno anche la dimensione patrimoniale.
È poi importante tracciare i confini che separano la sfera applicativa della figura in analisi da quelle cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] delineò una mappa ad ampio raggio sulla fenomenologia del potere, a partire dalle relazioni individuali fino alla dimensione collettiva e istituzionale, nelle sue implicazioni tanto razionali quanto irrazionali. Nel 1994 fondò la rivista «Quaderni di ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] le condizioni di redditività delle aziende rimaste indipendenti. Questo è tanto più vero nel caso di un’azienda ad antica dimensione familiare come Morano, dove ancora oggi i figli di Alberto, Sergio (n. 30 settembre 1961) e Dario (n. 14 gennaio ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] la continuità. La contrattazione collettiva decentrata, in Riv. it. dir. lav., 2012, III, 481 ss.
11 Gaeta, L., La terza dimensione del diritto: legge e contratto collettivo nel novecento italiano, 2016, in www.aidlass.it.
12 Si v. Trib. Bologna, sez ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] legislativa e pieni poteri in Italia tra Otto e Novecento, Milano 2005.
M. Meccarelli, La questione dei decreti-legge tra dimensione fattuale e teorica: la sentenza della Corte di cassazione di Roma del 20 febbraio 1900 riguardo al r.d. 22 giugno ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] Consorzi comunali» (art. 1, co. 1), ad esse territorialmente corrispondenti. In Val d’Aosta/Vallée d’Aoste, la dimensione provinciale (se non subprovinciale) dell’ente regionale pare escludere di per se stessa la Provincia.
11 Si fa riferimento ai ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] regolari e lisce, almeno nei limiti delle approssimazioni dell’ottica geometrica: si assume cioè che le inevitabili irregolarità abbiano dimensioni piccole rispetto alla lunghezza d’onda media della luce (0,5 μm).
Il primo e l’ultimo diottro (a ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] e legami statali: si riferiscono contemporaneamente alla s. e allo Stato le riflessioni di Aristotele (Politica) che considera la dimensione politico-sociale come pertinente «per natura» all’uomo e per il quale la πόλις (per i latini civitas) non ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] sostenibile fu elaborato dalla Commissione Brundtland sulla base di due elementi fondamentali: l’ambiente quale dimensione essenziale dello sviluppo economico e la responsabilità intergenerazionale nell’uso delle risorse naturali. La Conferenza ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...