Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] stesso doge, del 13 settembre 1229; 3) una ordinatio, sempre di Pietro Ziani, che il 7 giugno 1229 stabiliva la dimensione minima delle navi; 4) gli Ordinamenta del doge Jacopo Tiepolo, del 1° giugno 1229, deliberati dal maggior consiglio, dal ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] dalla crescente molteplicità di rivendicazioni di diritti sempre nuovi. La complessità è tanto maggiore se si considera la dimensione globale: il cosiddetto spazio giuridico globale è una sorta di galassia giuridica nella quale il diritto statale non ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] societario, con riferimento al delitto di infedeltà patrimoniale, così quantomeno restituendo alla fattispecie in esame una dimensione più propriamente penalistica.
6. I delitti dei privati contro la pubblica amministrazione
In questo più particolare ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] riguardo a transizioni istituzionali che implicano la devoluzione di poteri di Stati più o meno accentrati a enti di minori dimensioni, preesistenti o istituiti ex novo.
Lo Stato nazionale è nello stesso tempo troppo piccolo e troppo grande. Da una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] nel 1713) di una biografia su Antonio Carafa. In quegli anni il genere biografico aveva ormai abbandonato la primitiva dimensione oratoria ed encomiastica a favore di una divisa più scientifica. Vico, nel rievocare la genesi del De rebus gestis ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] favorevoli o contrari alla conciliazione: essa è un procedimento che ha molto da offrire, e idealmente aggiunge una dimensione nuova e promette soluzioni molto soddisfacenti delle controversie. Ma solo una attenta valutazione ci può dire se questi ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] unico indirizzato al sostegno del reddito e al reinserimento lavorativo dei soggetti disoccupati senza distinzione di qualifica, appartenenza settoriale, dimensione di impresa e tipologia di contratti di lavoro» (l. 24.12.2007, n. 247, art. 1, co. 29 ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] ancora all'intervista clinica e al metodo documentario, che sono strumenti insufficienti per affrontare una nuova dimensione della ricerca: quella della microcriminologia.
Influenze della società globale
Il fenomeno criminale si svolge all'interno ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] loro carattere generale e per la centralità in cui si ponevano nell’intero ordinamento giuridico, assurgevano a una dimensione pubblicistica che logicamente andava ben oltre le disposizioni particolari di quel codice e degli altri testi legislativi ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] legislatore ordinario, bensì in quello di una concezione che, potenziando la componente del diritto materiale e quindi la dimensione etica rispetto al diritto, restituisce alla costituzione il suo carattere di cornice di regole, principî di giustizia ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...