LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] una nitida azione in difesa dell'applicazione della Carta del 1948.
Pur non dimenticando la parte relativa alla dimensione tecnica (cfr. il lungo e importante saggio Basi per uno studio delle figure giuridiche soggettive contenute nella Costituzione ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] sulla storia del diritto romano (ibid., IV [1869], pp. 611-629), ribadì la fondatezza del criterio della dimensione storica del fenomeno considerato: per studiare il diritto romano nella sua misura oggettiva occorreva preliminarmente che esso fosse ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] tra pratiche mercantili ed etica civile, tra pieno diritto al commercio e al guadagno purché esso si svolga entro una dimensione civile: «ut in civitate honeste negociare». È questo il perimetro dichiarato del suo contributo tecnico-giuridico e di ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] Fieschi; i duchi di Ferrara e Firenze e la questione della precedenza. L'analisi delle varie situazionì storiche dà l'esatta dimensione della portata dell'intervento dei D.; si può fare l'esempio del caso, ben noto, relativo al, patriarca d'Aquileia ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] ai magistrati, sulle economie che si possono realizzare con la diminuzione del numero dei dipendenti statali.
La dimensione "tecnica" della visione dei problemi finanziari si manifesta ugualmente nell'intervento del 21-22 febbr. 1866, occasionato ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] sulle distanze e sul tempo impiegato sembrano rispondere al desiderio di fornire una guida, o per lo meno una dimensione concreta della fase forse più tormentosa del pellegrinaggio; ciò forse spiega perché le notizie si limitino al viaggio d ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] et con tutta la forza tua.." (p. 103). Le tre novelle successive, trasferiscono la vena pornografica del F. nella dimensione più tradizionale, borghese e cittadina, della burla, sebbene solo nella V e nella VI sia presente, rispettivamente con un ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] -legale. Il risarcimento deve comprendere il danno biologico, inteso come menomazione dell'integrità psicofisica incidente su tutta la dimensione dell'uomo (e dei vari aspetti del danno biologico aveva già avuto modo di occuparsi: Il danno estetico ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] leggi morali e dell'eterno diritto di natura. Ma la regolazione provvidenziale del mondo umano vive anche nella dimensione storica, attraverso l'"autorità" dell'arbitrio (il legislatore) e il "certo" delle leggi positive. Il diritto universale ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] uno storico di rango (e in questo davvero con lo sguardo di un diarista), anzi l'I. rivela involontariamente la misera dimensione di queste battaglie "romane": il castello dalla cui porta corrono i maiali, colpiti da palle fatte con le pietre di un ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...