Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] Chivasso e Francesco di Piazza (1410 ca.-1460 ca.), gli ‘umanisti’ Leon Battista Alberti e Leonardo Bruni, che esperivano la dimensione economica in veste sia di uomini di affari che di funzionari pubblici, gli uomini di corte, d’affari e di potere ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] raccolta del risparmio e si tratta essenzialmente di microcredito per la creazione e lo sviluppo delle microimprese (non si ha una dimensione informativa della domanda potenziale, si sa però, per esempio, che in Francia l'80% delle imprese in fase di ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] (con lo hedging tra rischi) sui tassi dell'interesse e sui cambi, senza che peraltro sia possibile appurare la dimensione dell'effetto. I derivati, comunque, possono fungere da ponte tra il possesso di attività monetarie e finanziarie e attività ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] e quella economica.
Analisi finanziaria
Nell'analisi finanziaria si utilizzano i prezzi praticati nel mercato e su tali prezzi si dimensionano i costi d'investimento e di gestione del progetto e i ricavi che da esso derivano. Poiché ogni progetto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] che presentano una mancanza di linearità non possono essere qui trattate.
Quello che ci interessa è vedere quali sono le dimensioni economiche che un tale concetto di Stato nazionale aggiunge rispetto a quello di Stato tout court. Almeno tre sono le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] interesse al 1789 di Francia. Anche per questo motivo, mentre veniva scoprendo nel corso degli anni Novanta una dimensione italiana sino allora sempre schiacciata tra il cosmopolitismo e la patria cittadina, egli guardò con grandi speranze all’arrivo ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] , con frequenze pA, qa, rB, sb, rispettivamente, dove pA+qa=1 e rB+sb=1, e una p. panmittica di grandi dimensioni. Se le combinazioni alleliche all'interno dei gameti sono casuali, allora la frequenza di ciascun tipo di gamete sarà uguale al prodotto ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] di t a 3362 milioni di t (v. tab. 3). Tale incremento è dovuto sia al numero dei nuovi impianti, sia all'aumento della loro dimensione media, che nei paesi della CEE ha raggiunto quasi i 7 milioni di t/annue (Italia 6,23 milioni di t/annue).
Gli SUA ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] le tipologie di localizzazione, di accertare la distribuzione delle stesse secondo le caratteristiche principali quali la dimensione (intesa come numero di addetti, volume di fatturato, ammontare di capitale, o misurata tramite qualche indice ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] ecc.; v. anche elica, XIII, p. 801; molino, XXIII, p. 571; vela, XXXV, p. 15). Macchine eoliche di piccole dimensioni e di buona affidabilità, destinate soprattutto a scopi irrigui, furono prodotte a partire dalla metà del 19° secolo; all'inizio del ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...