Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] famiglia, e una contabilità separata da quella dell'ente o della famiglia. Non si richiede che abbia una certa dimensione; il SEC, che nell'edizione del 1979 aveva introdotto questo requisito, l'ha abbandonato nella nuova edizione, uniformandosi così ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] su un alto sostegno, l'altro in piedi accanto al tornio, che faceva girare con le mani. Per le loro dimensioni, che superavano la lunghezza del braccio del vasaio, recipienti siffatti non avrebbero potuto essere costruiti con la tecnica consueta. Era ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] momenti fattoriali sono poi definiti da
[14]
Per una d. doppia i momenti sono definiti da
[15]
e analogamente per d. a più dimensioni. Se X e Y sono indipendenti in senso intuitivo, si ha:
E(XY) = E(X) E(Y);
viceversa, se vale questa relazione, X ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] , si è attestata a meno dell'8% alla fine degli anni Ottanta.
Le imprese agricole del C. sono di tipo capitalistico con una dimensione media di ben 231 ha. Il loro numero ha raggiunto le 293.089 unità con un totale di 687.000 addetti. L'area dedicata ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] Parigi; la bibliografia selettiva della Europäische Gemeinschaft, Bonn; il Journal of common market studies, Oxford; il periodico Dimensione europea, edito dal CISMEC di Milano; Les problèmes de l'Europe, Parigi e parecchie riviste giuridiche; oltre ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] già tutta costruita; un'opposta tendenza nella dimensione delle imprese, con concentrazione della proprietà e dove era possibile far nascere una realtà museale anche di modeste dimensioni ma in grado di raccogliere tutte quelle opere d'arte facenti ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] limitate alle polizze vita e ai fondi pensione aziendali i quali, complessivamente, non hanno mai raggiunto una dimensione apprezzabile. Ciò dipendeva sia dagli elevati rendimenti offerti dal sistema pensionistico obbligatorio, sia dalla mancanza di ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] dei minerali; al progresso tecnologico seguiva inoltre un processo di concentrazione delle imprese produttrici e un aumento della dimensione ottimale degli stabilimenti, con una tendenza in tutti i paesi a realizzare dei grandi complessi costieri a ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] Statali, Rapporto nelle partecipazioni statali, maggio 1981, ivi 1981; N. Acocella, L'impresa pubblica italiana e la dimensione internazionale: il caso dell'IRI-Einaudi, Torino 1983; AA.VV., Alberto Beneduce e i problemi dell'economia italiana ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] propria politica ridistributiva (v. OECD, Tax burdens…, 2000) - la pressione fiscale offre alcune indicazioni fondamentali circa la dimensione del carico fiscale complessivo sull'economia.
A partire dall'inizio degli anni ottanta, l'insieme dei paesi ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...