GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] , all'economia domestica. Si tratta di un insieme di precetti che intendono applicare le conoscenze tratte dai classici alla dimensione privata e familiare della moderna dimora nobiliare, nella quale la giornata si svolge divisa tra attività fisica e ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Folcacchiero
Elisabetta Putini
Nacque a Siena da Raniero, uno dei cittadini più in vista della città, nella prima metà del sec. XIII. Rimatore, di cui si conosce un solo componimento, [...] il rapporto con gli altri è compromesso, e ogni dolcezza si trasforma in tormento: egli si smarrisce, perde la propria dimensione dell'essere, non comprende e non si comprende. Sentendosi incapace di esprimere questo male e le sue ragioni, vorrebbe ...
Leggi Tutto
POGGIOLINI, Giuseppa
Maria Teresa Mori
POGGIOLINI, Giuseppa (Giuseppina). – Nacque a Milano il 14 gennaio 1804 da Giovanni Luigi e da Paolina Pozzi. Venne educata nel regio collegio di Verona, un istituto [...] avevano storicamente sancito la situazione di minorità delle donne.
La cultura di Poggiolini non si limitava alla dimensione pedagogico-letteraria: partecipò attivamente al dibattito milanese sulla medicina e sui suoi risvolti sociali, come attestano ...
Leggi Tutto
CAMPI, Luigi
Claudio Mutini
Nacque a Mirandola da Gregorio e da Maria Lucrezia Santi nell'anno 1732.
Seguì nella città natale regolari corsi di grammatica e di eloquenza, favorito dalle agiate condizioni [...] variamente si intrecciavano le esigenze di un dialogo più spregiudicato e moderno a inevitabili superficialità insite in una dimensione retorica, pervicacemente arcadica. Il C. che discute su problemi di morale e di costume, che descrive ambienti e ...
Leggi Tutto
CORREA, Tommaso
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Coimbra nel 1536.
Della sua vita non si hanno notizie precise e neanche si conoscono il periodo o i motivi personali che dal Portogallo lo condussero [...] rappresentare un tentativo, attraverso l'uso di celebri modelli dell'antichità, di restituire al latino "artificioso" una dimensione di attuale naturalezza.
Tuttavia il linguaggio risente della mancanza di un severo impegno. "Verba" e "res" restano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . Tale origine hanno le colline del Meclemburgo, tra le quali sono numerosi laghi intermorenici, alcuni dei quali di dimensioni ragguardevoli (il maggiore, il Lago Müritz, raggiunge i 110 km2).
La parte settentrionale del Brandeburgo è interessata da ...
Leggi Tutto
Scandinave, letterature
Bruno Berni
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] sorta di continuità che sottolinea come, al di là delle correnti e delle generazioni, l'attuale ritorno alla dimensione estetica della poesia rappresenti soprattutto la conseguenza di una tradizione ben radicata. Autore di grande valore, fin dalle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] può constatare, l'articolazione delle scienze offerta da Gundisalvi non fa appello all'antropologia cristiana né in generale alla dimensione religiosa (salvo in modo marginale, con il riferimento alla scienza divina rivelata e alla vita futura, alla ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] sotto le spoglie di buone fate nel Sogno di Marcello, ed esortano ad una autarchia basata su un riciclaggio a dimensione nazionale, dato che "la Patria è una grande famiglia". Né l'impianto favolistico arricchisce un lessico che più che chiaro ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] " (Borsetto, 1989, p. 119).
Al di fuori del lavoro sull'Eneide, che rimase per gran parte confinato in una dimensione privata, di ristretta circolazione, le altre opere del G. restituiscono per lo più una episodica attività di celebrazione di eventi ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...