LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] occasione di studiare con profitto l'inglese, tanto che poté tradurre le elegie di Th. Gray, congeniali a quella dimensione malinconica che cominciava a prevalere sul suo spirito giocoso e ironico.
Lo zelo patriottico che aveva animato il L. a ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] che bellica (Scarano - Cabani - Grassini, p. 446): nelle pagine dedicate a Carlo V in Italia, per esempio, la dimensione cerimoniale e festiva prevale sugli aspetti sostanziali degli eventi, e il piacere della descrizione sull'analisi, ma è proprio ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] es, totaque dulcicula es. / Totaque lacteola es: sed habes, mea Mimia, ocellos / Turgidulos, qui me surripuere mihi").
In questa dimensione anche i motivi del rimpianto, dell'elogio, della satira per i quali il B. trova non di rado accenti sinceri ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] (15giugno 1943) il C.venne precisando ed aggiustando le sue posizioni: l'arte, legata indissolubilmente alla vita, rimaneva dimensione eterna di trasfigurazione memorabile dei fatti, ma doveva evitare le secche retoriche e inumane, alle quali anche D ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] F. a questo: la religiosità non riconducibile a nessuna confessione particolare, l'idealismo, la priorità accordata alla dimensione interiore dell'uomo, il riconoscimento di una funzione primaria della donna nel rinnovamento della società. Ma al di ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] in rilievo proprie del parlato. Poiché ora la prosa è determinata a riprodurre il più fedelmente possibile la dimensione parlata della lingua (perlomeno, all’inizio, nei dialoghi; più tardi nella lingua stessa dei narratori), questi fenomeni (➔ che ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] Friburgo lo riportò alla prima sua vocazione, quella dell’insegnamento, ora unita all’eccellenza di una ricerca assurta a una dimensione europea e internazionale: «Dopo il moto pendolare a Londra tra l’Istituto Warburg e il British Museum, a Friburgo ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] il cui esito fu l’incompiuta autobiografia epistolare Vita di Carlo Dossi scritta da Alberto Pisani. Ma fu con la dimensione diaristica delle Note azzurre (scritte dal 1870 al 1907) che Dossi manifestò in modo magistrale il suo talento. Un diario ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] gens qui aiment les livres qui font penser tout en égayant, ou en attendrissant?" (Zolli, p. 162). La dimensione letteraria del M. bisognava, però, ora cercarla nelle numerose lettere, indispensabile completamento della sua personalità: "Xavier è un ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] Completano il profilo dell’italianista La formazione letteraria di Giovanni Pascoli (Firenze 1953), che insisteva sulla dimensione non esclusivamente provinciale del poeta, e il sintetico profilo Giovanni Pascoli (Torino 1962); gli studi francescani ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...