La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] di variabile complessa.
Tra il 1921 e il 1922 i lavori di Uryson posero le basi per la moderna teoria della dimensione. Insieme a quelli di Aleksandrov, essi segnarono l'inizio di una fiorente scuola moscovita di topologia. Dopo la prematura morte di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] a un autore singolo: nelle scienze matematiche e matematizzate l'autore è la comunità scientifica nel suo insieme.
La dimensione collettiva della scienza
Con l'ingresso dello scienziato collettivo, perdono interesse e valore le vicende e le credenze ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] regolari e lisce, almeno nei limiti delle approssimazioni dell’ottica geometrica: si assume cioè che le inevitabili irregolarità abbiano dimensioni piccole rispetto alla lunghezza d’onda media della luce (0,5 μm).
Il primo e l’ultimo diottro (a ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] sostenibile fu elaborato dalla Commissione Brundtland sulla base di due elementi fondamentali: l’ambiente quale dimensione essenziale dello sviluppo economico e la responsabilità intergenerazionale nell’uso delle risorse naturali. La Conferenza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] dal principe Aḥmad, figlio del califfo al-Mu῾taṣim (m. 227/842), descrive il ῾ūd, la sua struttura e le dimensioni delle sue parti, le quattro corde e la loro accordatura, la distribuzione dei tasti sul manico; inoltre, alcuni aspetti delle ottave ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] di un Cosmo ancora magnetico, ma grazie all'effetto meccanico di una specie di atomi particolare per forma e dimensione che si muovono al suo interno e attraverso aggregazioni opportunamente configurate di 'materia sottile'.
Probabilmente, il livello ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] più tarde. Successivamente furono fabbricate meridiane di tutti i tipi, costruite con differenti materiali (bronzo, pietra, avorio) e di diverse dimensioni, che variano da 2,5 a 30 cm ca. di diametro.
Questo tipo di meridiana e diversi modelli di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] regione del piano, che suddividiamo in parti τ1,τ2,τ3,… che possiamo supporre semplicemente connesse, e tali che "tutte le loro dimensioni lineari", così come le rispettive aree, siano più piccole di un numero reale positivo ω. La funzione f(x,y) sia ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] erano usati per sgrezzare le pietre, i medi per tagliare la faccia della pietra da costruzione e i più piccoli, delle dimensioni di un uovo, per la rifinitura di margini e angoli. Gli Inca usavano rompere le pietre piuttosto che tagliarle. L'impatto ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] regole di ragionamento che defmiscono un certo sistema assiomatico e possiamo definire il suo contenuto di informazione come la dimensione di un programma per computer in grado di cercare tutte le possibili catene di deduzioni e dimostrare tutti i ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...