Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] di cui gode il pontefice (v. 3: "vivit in arce poli caelesti luce beatus"), il quale sopravvive anche nella dimensione temporale (v. 4: "vivit et hic cunctis […] locis") per aver lasciato traccia di un operato caritatevole e misericordioso ("[…] pia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] soddisfa affatto l'esigenza cinese di ottenere in tempi relativamente rapidi i frutti degli sforzi profusi.
Nella sua dimensione filosofica, la scuola Tiantai eredita la dialettica della scuola Mādhyamika. Poiché ogni oggetto sensibile non ha realtà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] cronologicamente antecedente; ma l’operare, a sua volta, è garanzia della validità della filosofia, perché solo nella dimensione operativa la filosofia riesce ad attuare «la perfezion de l’intelletto umano», rendendolo emulo e cooperatore della ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] sul fatto che talvolta esiste una sorta di scambio fra la funzione dell'oggetto e la sua possibile dimensione monumentale esaltata e sottolineata proprio dall'utilizzazione della figura umana. Certo, qui si esula dal campo dell'antropomorfismo ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] N. Spinosa, Pittura napoletana e rapporti tra Napoli e Madrid nel Settecento, ibid., pp. 199ss.; F. Bologna, La dimensione europea della cultura artistica napoletana nel XVII sec., ibid., pp. 33ss.; O. Lehinann Brockhaus, Abruzzen und Molise, München ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] d’acqua spicca l’Ishikari, nell’isola di Hokkaido. I laghi sono numerosi, di varia origine e in genere di modeste dimensioni, tranne il Biwa, a Honshu, di origine tettonica, che supera i 670 km2.
La notevole estensione in latitudine degli arcipelaghi ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] di ricerca e a tutti gli studiosi che da lui sarebbero dipesi più o meno fedelmente. Egli recuperò una dimensione vichiana di lettura dei fatti religiosi, intesi come realtà storiche da sottoporre a un'analisi filologicamente severa proprio come ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] adesione degli astanti. Puntuale, con una monotona assenza di senso tattico e senza afferrare la vera dimensione delle possibilità offerte dal progressivo allontanamento di Filippo d'Orléans dagli oppositori, allarmato dalla diffusione delle ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] del fiume, e che era costituita da un vasto recinto di m. 300 200, in cui sono documentati due edifici di grandi dimensioni, uno a sette navate e uno a cinque, oltre a edifici abitativi, scuderie e stalle (Dimier, 1973-1974) - dice che "grangias ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] fu certo il primo a ricevere queste sollecitazioni, ma la frequenza dei ricorsi sotto il suo governo gli attribuisce una dimensione particolare in questa sfera, considerando che l'intervento della Chiesa nelle dispute fra coniugi non era scontato, a ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...