L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] . La capacità di infiammarsi è, infatti, superiore per le foglie rispetto ai rami o ai tronchi, che hanno maggiore dimensione; la presenza di cere, terpeni o grassi, che hanno un notevole potere calorifico, facilita la combustione, mentre la presenza ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] regno di Probo. A Porrentruy, invece, le tracce del tempio sono state individuate grazie all'aerofotogrammetria. Si sono così potute ricostruire le dimensioni dell'edificio che ha una cella di 8,50 m di lato e una muratura esterna di 15,50 m di lato ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] e Trieste. Tuttavia denominazioni come quella dell'età del Risorgimento, tutta italocentrica, tende a snaturare la dimensione internazionale di età contemporanea. Dagli anni Trenta agli anni Sessanta nelle università italiane si insegnerà storia del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] , ove predomina un tono moralistico di edificazione religiosa, e i personaggi comici, generalmente secondari, considerati nella loro dimensione umana, diede libero sfogo alla sua innata vis comica, riuscendo nelle opere più tarde a contemperare le ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] , però, e le ripercussioni morali del rifiuto di ‛partecipare alla menzogna' cominciarono a erodere le fondamenta del sistema. Le dimensioni di questo fenomeno - in Russia da una parte, e in Polonia o in Ungheria dall'altra - erano differenti, ma ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] e anche la capacità innovativa compresse. Oggi l’innovazione deriva prevalentemente dai laboratori di ricerca che solo l’impresa di grandi dimensioni può finanziare e non è dunque un caso che l’Italia presenti una ricerca da parte delle imprese che è ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Reale… 1977, Milano 1977, pp. 87-96; M. Gianoncelli, L'antico museo di P. G., Como 1977; E. Scarano Lugnani, La dimensione europea del pubblicista P. G., in Id., Guicciardini e la crisi del Rinascimento, Bari 1979, pp. 151-158; Z. Wazbinsky, Musaeum ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] e con la sostituzione di Avarizia sul trono del peccato. Nel mondo occidentale solo la Francia accolse il tema in una dimensione non completamente negativa: la presenza di una forte tradizione cortese generò la fioritura di romanzi che avevano A. per ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] Guiscardo e Riccardo di Capua, aspiravano a una legittimazione della propria posizione nel Mezzogiorno tale da superare la dimensione dei potentati locali e attingere ai più alti gradi della gerarchia delle potestà terrene; al secondo, profilandosi ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] del mondo non intaccò quindi il significato intrinseco di un ruolo che Paternò sentiva ancora come proprio, e la complessa dimensione di interessi e di ambizioni che tutto ciò comportava.
Risoluto a vivere la perfezione, la vita che Paternò condusse ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...