PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] fragile e variegata, condizionata dalla complessità e dalla poliedricità dei suoi interessi. Maturò comunque una solida dimensione intellettuale, all’interno di un clero meridionale spesso corrotto e inadeguato, ma anche ricco di uomini colti ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] suo lavoro di professore nel Collegio valdese, di cui fu a lungo direttore, e di storico lo J. esplicò la dimensione vocazionale che aveva fatto propria decidendo di studiare teologia e di essere consacrato pastore; pur non essendo titolare di una ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Filippo Gentiloni
Giurista e uomo politico, nato a Pozzallo (Ragusa) il 9 gennaio 1904, morto a Firenze il 5 novembre 1977. Dal 1927 fino alla morte visse a Firenze, nella cui università [...] testimoni dell'Italia del dopoguerra, con la sua solidarietà cristiana e sociale verso i meno privilegiati, la dimensione internazionale del suo messaggio e la determinata volontà di pace. Fu inoltre interprete, con molti anni di anticipo ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] dei r. sia in aumento, in realtà il numero dei r. in senso stretto è diminuito, e questo benché la dimensione complessiva degli esodi forzati sia indubbiamente aumentata tra gli anni Ottanta e Novanta. Tale andamento è legato a due fattori principali ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] organizzata è aumentato, anche se in misura più contenuta rispetto al 2003, mentre quello delle imprese di piccola e media dimensione è diminuito del 2,3%. Diversamente, le esportazioni hanno registrato un trend positivo (del 12,7% nel 2005, pari a ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] , come l'Alto Congo, di circa mezzo milione di km², o agricole e minerarie, come il Katanga (Shaba), di pari dimensioni, hanno ciascuna una popolazione non più numerosa di quella insediata nella sola area urbana della capitale. In quest'ultima, del ...
Leggi Tutto
(X, p. 181; App. III, I, p. 368; IV, I, p. 429)
La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione, secondo una stima del 1988, è globalmente di 5.396.000 unità, con una densità di 4 ab. [...] è di 31 mila kW e la produzione, interamente termica, supera i 51 milioni di kWh. Modestissima la dimensione industriale, centrata sulla trasformazione dei prodotti agricoli e dell'allevamento: le imprese manifatturiere sono tutte localizzate nelle ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] dell'economia e della politica mondiale, in mancanza delle quali la crisi dello Stato-nazione avrebbe assunto una dimensione catastrofica.
Nell'ambito di questa analisi, l'affermazione del G. che anche "i raggruppamenti progressivi e innovatori" non ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] per rimarcare la consapevolezza dei convitati al sinodo di essere uniti nello Spirito Santo104. Questo permette di ravvisare una dimensione pneumatologica anche dietro l’evento di Roma del 313, che non confligge con il fatto che sia stato uno ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] il corteo degli eletti verso il paradiso e il seno di Abramo, che l'opposizione fra i personaggi vestiti e di dimensione maggiore e le figurine nude sembra corrispondere più a una differenziazione del modo di rappresentare gli eletti, a seconda che ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...