CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] non direttamente impegnati in attività politica, ma simpatizzanti osservatori. Questa struttura di partito - di scarso peso e dimensione comunque nel quadro globale della cittadinanza romana - resterà in funzione, anche se in maniera più formale che ...
Leggi Tutto
Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] della sovranità imperiale e aderirono ai capi delle popolazioni barbariche, nell’intento di costruire nuove strutture politiche, di dimensione provinciale, in grado di governare la società mista posta in essere dalle invasioni. Presero così forma i ...
Leggi Tutto
Immagini terroristiche
Luigi Bonanate
A quale delle sue immagini pensiamo quando utilizziamo o sentiamo pronunciare la parola «terrorismo»? Le vicende del millennio appena conclusosi ci suggeriscono [...] il populismo russo, che fu poi condannato sia da V.I. Lenin sia da L.D. Trockij, e sarebbe rinato in dimensioni sconvolgenti negli «anni di piombo» italiani e tedeschi dell’ultimo quarto del Novecento; c) il «terrore» come strumento di governo, non ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] altre); ma quello di Madrid fu il primo caso di moderna capitale fondata.
Dovendo governare uno Stato improvvisamente cresciuto per dimensione e per potenza, ma ancora fragile, in cui gli antichi Stati (come le Asturie, l’Aragona, l’Andalusia, la ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] maggior numero possibile di vittime in una situazione di rapporti di forza militare asimmetrici. In molti casi, alla dimensione religiosa si sovrappongono motivi più strettamente politici, come la lotta per l’indipendenza nazionale o la difesa di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] hanno stentato ad affermare una specificità non limitata al semplice recupero di morfologie locali. La tendenza verso la dimensione megastrutturale è visibile negli edifici della RAU (Rand Afrikaans University) a Johannesburg di W. Meyer e altri; al ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] .
A queste differenze linguistiche sembrerebbero corrispondere diversità di tipo sociale e culturale. Estremamente variabile è la dimensione dei gruppi locali: esistono gruppi di qualche centinaia di individui, nelle aree montuose, ma anche gruppi ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] meno trattabili in modo pacifico.
Soprattutto in relazione alle forme recenti di t., sono state sottolineate anche dimensioni geopolitiche e, più in generale, di relazioni internazionali. Molte risorse di militanza, oltre che materiali, sono venute ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] .
L'insediamento rurale nel P. è per lo più rappresentato da villaggi compatti, la cui la struttura e la generalmente notevole dimensione sono imputabili a ragioni di sicurezza e anche alla scarsità di acqua.
Condizioni economiche. - Il P. è un paese ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] organi sussidiarî possono a loro volta istituire proprî organi ausiliarî, si avrà un'idea approssimativa della vasta dimensione strutturale e della sottile differenziazione di ingranaggi raggiunte dall'Organizzazione.
Di pari passo - e tuttavia non ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...