PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] 1999; B. Garzarelli, Universitari fascisti e rapporti con l’estero: le attività dei GUF in campo internazionale (1927-1939), in Dimensioni e problemi della ricerca storica, XIII (2000), 2, pp. 225-264; S. Bon, Le comunità ebraiche dell’ex provincia ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] ), che fu incoronato ad Aquisgrana dall'arcivescovo Adolfo di Colonia. La disputa per il trono germanico assunse una dimensione europea, in quanto il guelfo Ottone era alleato dell'Inghilterra angioina, mentre F. era schierato con la Francia ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] regionale oltre che religiosa, che già Sestan descriveva come di nazionalismo religioso. Nel Liber pontificalis la dimensione storiografica è quella che già Guillou e Capitani avevano definito propriamente e - sembra di poter sottolineare ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] come "nota di viaggio" superficiale e frettolosa, tendendo a ricostruire i fatti significativi e a riscattarli in una dimensione presente. Anche la scelta della lingua francese viene motivata in quanto essa era ormai divenuta la lingua "europea" per ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] ago il palloncino del Movimento 5 Stelle (che dalle elezioni europee in poi non riuscirà più a trovare una sua dimensione) e di ottenere un obiettivo importante dal punto di vista simbolico: la nomina di Federica Mogherini, ministro degli Esteri del ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Ruggero
Enrico Angiolini
Nacque intorno al primo decennio del XIII secolo da un Azzone, morto nel 1213, figlio del conte Guido di Arardo, contraddistinto per primo con l'appellativo di "Filiarardi" [...] mondo comunale e, nel corso della seconda metà del Ducento, la loro famiglia fu via via ridotta a una dimensione sempre più ristretta per estinguersi all'inizio del Trecento, quando Dante Alighieri vi alluderà - deprecando la decadenza tra le ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] alla rete metropolitana (370 km); i fiumi Hudson ed East River, valicati da ponti, sono sottopassati da 5 gallerie. La dimensione eccezionale dei contatti umani è sottolineata da una mole annua di 2,4 miliardi di spostamenti, assicurati per quasi il ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] Edo la residenza propria e dei suoi successori, che mantennero gran parte del potere reale nel paese. La città crebbe di dimensioni e di importanza; venne resa monumentale con la costruzione di templi buddhisti e santuari shintoisti, e si creò nella ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] una fondamentale unitarietà, costituita dalla generale condivisione del sistema dotale. Ma consente anche di riportare a una dimensione di normalità esperienze storiche a lungo considerate uniche e irriducibili: se comparata a quella del Sudafrica o ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] dai reggimenti da cui tali unità derivano.
L'e. dispone poi di un apparato scolastico-addestrativo di notevoli dimensioni: a livello universitario per la formazione dei quadri permanenti (accademia e scuola d'applicazione) e postuniversitario per dar ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...