BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] molti abusi che vi sono, et ridurla all'unione di molte varietà d'opinioni") in un progetto politico di amplissima dimensione che avrebbe risolto contemporaneamente ogni altro problema. Il B. si era ben guardato naturalmente dall'offrire il destro al ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] per l’Europa, si fosse compenetrato con un’altra novità del 1848: la crisi sociale che, in forme e dimensioni diverse, si era profilata in tante realtà europee e italiane.
Le acquisizioni culturali e ideologiche dell’esilio pesarono nella sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] del passato; superare l’approccio eccessivamente ‘individualizzante’ della tradizione storicistica e mirare a una comprensione della dimensione sociale e collettiva dei mutamenti storici, a partire dal ruolo delle classi e dalla dinamica dei loro ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] sembra inoltre assumere progressivamente un ruolo più definito di coordinamento del settore fiscale, superando la dimensione più strettamente patrimoniale: scompaiono le amministrazioni separate di singoli complessi patrimoniali come quella dei beni ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] confacevole ad un magnifico palazzo e ben munito castello", cioè al centro del cortile, una fontana che doveva essere di dimensioni notevoli, dato che l'abate la dice "in copia bastevole dissetare un'Esercito" (Pacichelli, 1695, p. 139). Al tempo del ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] II (l'ultimo evento ricordato è, come si è detto, l'ambasceria costantinopolitana dello stesso L. del 949-950); la dimensione geografica della narrazione spazia fra l'Italia, la Germania e Costantinopoli, le tre aree nelle quali l'autore visse e ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] mondiale. Bizantinismo significò ancora un certo tipo di pratica letteraria e di scrittura, tesa a contrastare ogni dimensione realistica, naturalistica e prosaica dell'esercizio letterario, esaltando la preziosità e la ricercatezza della lingua come ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] assicurare un sostanziale controllo della consorteria.
Da allora in avanti, Peruzzi non ebbe più cariche ministeriali, facendo della dimensione locale il suo campo d’azione, da cui non rinunciò comunque a influenzare la vita nazionale con un’attività ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] uno storico di rango (e in questo davvero con lo sguardo di un diarista), anzi l'I. rivela involontariamente la misera dimensione di queste battaglie "romane": il castello dalla cui porta corrono i maiali, colpiti da palle fatte con le pietre di un ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] svolse il suo compito con il piglio manageriale e un po' cinico di chi, deluso dal mazzinianesimo, non coglieva più la dimensione etica di quella predicazione e vedeva nell'Unità non il punto d'anivo della lotta d'un popolo finalmente cosciente della ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...