La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] l’istruzione per gli adulti, che fin dagli anni Sessanta appare al centro della progettualità dei massoni. La dimensione pedagogica fornisce un’importante chiave di lettura per interpretare molte espressioni culturali e molte forme associative della ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] realizzati a Fiume nel 1866 da un altro inglese, R. Whitehead, e l'invenzione dei sottomarini aggiungeranno una nuova dimensione.
Di fronte a progressi così rilevanti l'industria e la tecnologia russe erano fortemente svantaggiate. Di qui, per l ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...