- Pratica riferibile alla street art e all’arte urbana, oggi particolarmente diffusa e popolare al punto da monopolizzarne il panorama espressivo. Si tratta della realizzazione di rappresentazioni pittoriche [...] a dei limiti nella scelta degli spazi e dei soggetti sui quali esprimersi, pena la non possibilità di concedere grandi dimensioni e particolare cura alla propria opera. La quasi totalità dei festival, eventi e progetti di street art organizzati nell ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dalle colonne della stampa specializzata. Si tratta per lo più di una narrativa e di una saggistica che mettono in luce la dimensione popolare raggiunta da alcuni sport e in particolare dal ciclismo e dal calcio: se da un lato Ettore De Zuani, in uno ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] -981, in partic. p. 975.
56 G. Botticelli, Verifica di carattere associativo in prospettiva pastorale, in La Sala della Comunità, una dimensione nuova, inserto in «Il Nostro cinema», 6, 12, dicembre 1968, p. 3.
57 D.E. Viganò, Sale della comunità, in ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] 'onore e quello dei loro familiari anche dopo la fine di un conflitto.
Gli atti di violenza hanno anche una dimensione temporale, che può assumere notevole importanza nella dinamica dell'interazione tra il reo, la vittima e il terzo. I sequestratori ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] , però, e le ripercussioni morali del rifiuto di ‛partecipare alla menzogna' cominciarono a erodere le fondamenta del sistema. Le dimensioni di questo fenomeno - in Russia da una parte, e in Polonia o in Ungheria dall'altra - erano differenti, ma ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] originario dell’IBM prevedeva l’uso di una chiave da 128 bit, ma il governo degli Stati Uniti richiese che la dimensione della chiave fosse ridotta a soli 56 bit. Tale richiesta era motivata, secondo molti studiosi del settore, dall’esigenza di ...
Leggi Tutto
moto browniano
Carlo Cavallotti
Continuo, rapido e irregolare movimento, in tutte le direzioni, delle minute particelle in sospensione in un fluido e delle molecole stesse di un fluido. Nel 1828 il [...] 1905. Einstein, che approfondisce l’intuizione originaria negli anni successivi, ipotizza che il moto delle particelle sospese (aventi dimensioni molto maggiori di una molecola) sia dovuto alle collisioni casuali tra le molecole del solvente in cui è ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] di). I problemi ambientali hanno oramai assunto una dimensione che condiziona profondamente le prospettive stesse dello sviluppo in la concentrazione degli allevamenti in unità di grandi dimensioni (spesso di tipo industriale) che adottano tecniche ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] costituiscono la materia, si applica a un gran numero di situazioni e implica necessariamente l’esistenza di scale caratteristiche: la dimensione di un atomo, di una molecola o di un oggetto macroscopico. Esistono però molti casi in cui la situazione ...
Leggi Tutto
Complesso di 8 elementi o unità.
chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] degli o. di Cayley è messa in luce dal teorema di Bott e Milnor (1958): se Vn è uno spazio vettoriale reale di dimensione n, in esso è possibile definire un prodotto che sia bilineare e privo di divisori dello zero solamente se n=1, 2, 4 oppure ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...