Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] per sopravanzare l'avversario Isagora, e si assicurò l'appoggio del popolo facendolo entrare per la prima volta nella dimensione pubblica in nome dell'ideale di uguaglianza di fronte alla legge (ἰσονομία). Fuori dal continente greco, le principali ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] vicini). Il passo reticolare del nuovo reticolo è più grande di un fattore b, che è ovviamente maggiore di 1 (per es., se in tre dimensioni il reticolo è cubico e un blocco è costituito da un cubo elementare con otto spin, b è uguale a 2). In prima ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] nello spazio, i satelliti si distinguono in geostazionari oppure a orbita alta, media o bassa. In funzione delle loro dimensioni e del loro peso, si distinguono inoltre in satelliti pesanti e leggeri, fino a giungere ai minisatelliti di poche decine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] e selettivi criteri, anche stilistici, di scelta delle memorie da pubblicare. Lo scopo era quello di conferire una dimensione pubblica alla ricerca accademica e di favorire la comunicazione con scienziati di altri Paesi.
Fin dalla loro apparizione, i ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] storiche" (v. Wiedman, 1986, p. XII). Ciò che cambia è l'orientamento: l'antropologo, immerso nella tradizionale dimensione a tempo zero dell'indagine etnografica, continuerà a "lavorare a ritroso [upstream] dal presente culturalmente conosciuto al ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] o a tempo continuo in relazione alle caratteristiche dell’insieme del tempo, ℝ o ℤ; a dimensione finita o infinita in relazione alla dimensione dello spazio di stato (ciò usualmente corrisponde alla distinzione tra parametri concentrati e distribuiti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] un altro tipo di tomba diffuso in epoca protostorica nel Maghreb e nel Corno d'Africa, in genere di piccole dimensioni, che consiste in semplici lastre di pietra appoggiate su quattro o più lastre infisse nel suolo. Nella regione di Harar ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sostanza e il dogma dell¿Eucaristia
A.R. Capoccia
La sostanza e il dogma dell’Eucaristia
La concezione ilemorfica aristotelico-tomistica considera [...] cuore del sistema filosofico in quanto la sostanza materiale (estensione) è connotata unicamente da attributi quantitativi come la dimensione e il numero, a differenza della dottrina peripatetica in cui l’idea di sostanza era distinta da quella dei ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] particelle in sospensione, di grandezza di solito compresa fra 0.1 e 10 μm; agiscono da filtro trattenendo le particelle di dimensione maggiore di quella dei pori; però questi tendono a occludersi a opera del solido e perciò si sfruttano per lo più ...
Leggi Tutto
patriottismo
L’impegno profuso, su molteplici piani (politico, militare, intellettuale, ecc.) in nome della patria, per l’affermazione, la difesa o l’accrescimento dei valori che essa esprime. Nel corso [...] di patria (luogo di origine dei propri antenati, stato pre-unitario) o di superare altrimenti (con un’accezione più larga) la dimensione nazionale: promuovendo una più forte idea della patria europea o una più sentita adesione ai valori e ai principi ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...