Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] domestica in particolari reattori in cui si forma un letto espanso di particelle di biomassa. In impianti di ridotta dimensione, per lo più di uso domestico o destinati a piccole comunità, possono trovare impiego le cosiddette fosse settiche (➔ fossa ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] . Generi spettacolari di altro tipo, anche circense o festivo, sul finire del 16° sec. diedero al teatro nuove dimensioni evasive e fantastiche: le s. mutavano a vista scorrendo su impianti girevoli, carrelli e guide, mentre calavano dal soffitto ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] una certa quota di soggetti abbandoni spontaneamente la lotta per la vita. E anzi, proprio in questa circostanza risiederebbe la dimensione universale del suicidio, il fatto che esso sia diffuso in tutte le epoche, in tutti i gruppi, in tutte le ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] con esponenti di primo piano del partito. Matura un’attenzione crescente verso la figura di De Gasperi e la «dimensione spirituale e culturale della sua opera e della sua testimonianza di vita»: il leader trentino diventa insomma per Ruini un ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] l’evoluzione prevedibile della nuova Cisl, che un primo carattere di questa evoluzione sarebbe stato «l’acquisizione della dimensione di classe dell’azione sindacale che si fonda non solo sui palesi interessi omogenei dei lavoratori ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] , S., The new brahmins, London 1968 (tr. it.: I bramini della scienza. La ricerca scientifica nella società a una dimensione, Milano 1970).
Krige, J., The politics of European scientific collaboration, in Science in the twentieth century (a cura di J ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] di questi fringuelli si ciba di ectoparassiti (zecche, ecc.) che trovano sul dorso delle sule, uccelli marini di grandi dimensioni che nidificano in colonie. Già questo sistema in sé potrebbe essere stato trasmesso culturalmente, ma oltre a ciò i ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] . Il Papa ha salutato ciascuno degli ospiti, donando una busta con del danaro.
Oltre che con questo gesto simbolico, la dimensione sociale del Grande Giubileo è stata affermata dal Papa con il ripetuto invito rivolto ai paesi ricchi a 'ridurre se non ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] dell'interazione (ovviamente gli esponenti critici di sistemi bidimensionali sono differenti da quelli degli equivalenti sistemi tridimensionali: la dimensione D dello spazio è un parametro rilevante come lo è, del resto, anche il tipo di parametro d ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] successivi a Barnard consentono anche di ovviare al più grave difetto della sua analisi, che consiste nell'aver trascurato la dimensione del potere, ricollegandosi a un aspetto centrale dell'analisi di Berle e Means. Il più noto tra questi contributi ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...