La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] fissa di 10 fen=1 cun; 10 cun=1 chi; 10 chi=1 zhang; 10 zhang=1 yin. Lo standard per un fen era la dimensione di un chicco di miglio nero; il tubo sonoro huangzhong, che nei testi precedenti era di solito considerato lungo 81 fen, fu in questo testo ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] concettuale della cittadinanza non è il soggetto come tale, il soggetto in generale, ma il soggetto nella sua specifica dimensione politico-giuridica, il soggetto in quanto membro di una comunità politica, in quanto cittadino. È dal rapporto di ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] scuola muove da un terreno già esplorato dalla psicologia, ma si distingue da quest'ultima per la pluralità delle dimensioni scoperte e per il metodo di indagine proposto. In particolare la pubblicazione dei manoscritti di Husserl ha evidenziato le ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...]
con la bocca impastata
Soluzione: «lo spazzolino da denti». In questo esempio si può vedere come, specialmente nella dimensione testuale più dilatata dell’enigma, l’uso della polisemia può essere ridotto a pochissimi interventi, capaci di per sé ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] 07.
W. Bion, Learning from experience, London, Heinemann, 1957 (trad. it. Roma, Armando, 1972).
Breviario di psicopatologia. La dimensione umana della sofferenza mentale, a cura di A. Ballerini, B. Callieri, Milano, Feltrinelli, 1996.
G.W. Brown, T.O ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] certezze, potendosi tradurre in una normativa fonologica e morfologica perfettamente chiara. Il costo da pagare era la rinuncia alla dimensione dell’oralità e all’uso vivo, e lo stigma di lingua letteraria, elitaria, conservativa e non pratica che l ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] alle capacità di soluzione.
Il fatto è che la predica è in crisi perché è in crisi la cultura religiosa, la dimensione religiosa della vita. Ben diverso è l’impatto sulla società delle prediche di alti prelati o addirittura del Papa, capaci di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] fornisce un quadro articolato del porto di Biblo e delle flottiglie commerciali ivi ancorate. Quanto al traffico terrestre, la dimensione ridotta delle carovane (di asini) dell'età del Bronzo non richiedeva più che punti di raccolta fuori delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] indirettamente rinviano. Così, per esempio nel campo della cartografia, le carte medievali, prima di acquisire una dimensione realmente scientifica, sono piuttosto il frutto di una 'visione' dell'Universo fondata essenzialmente sulla lettura e sul ...
Leggi Tutto
Moda
Nicola Squicciarino
La parola moda (dal francese mode, derivato del latino modus, "maniera, foggia, misura") designa l'usanza o il gusto del momento che cambia a causa di una continua ricerca del [...] storica' dell'anima come valore fondamentale a favore del corpo, questo vive oggi un'ulteriore trasformazione: sta perdendo la dimensione sovversiva.
La sua scoperta, che fu per lungo tempo una critica del sacro, verso una maggiore libertà, verità ed ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...