CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] non estranea alle suggestioni romane (attività in Emilia di G. Rainaldi), ma impegnata soprattutto nel formulare una dimensione autonoma, in una chiave sobria e fimzionale, del gusto barocco. Assai indicativa della continuità fra cultura manieristica ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] (Sborgi, 1997, p. 192) trae ispirazione la Tomba Appiani, firmata e datata 1910 (prima galleria frontale, nicchione XV). Attraverso la dimensione in scala quasi naturale delle figure, come in un tableau vivant, l’artista mette in atto una sorta di ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] 'Istituto Alvar Aalto - Museo dell'architettura e delle arti applicate; B. Signorelli, Gino L.M. architetto razionalista in Torino, in Dimensione democratica, IV (1975), 3, p. 37; M. Pozzetto, Gino L.M., in Studi piemontesi, IV (1975), 1, pp. 133-141 ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] estensi, Modena 1855, pp. 174, 217, 321 e passim;G. F. Ferrari Moreni, Notizia di sei dipinti ad olio in piccola dimensione di A. C. Modenese, posseduti ora e descritti dal Conte Gio. Fr. Ferrari Moreni, in Opuscolireligiosi.. (Modena), IV (1858), pp ...
Leggi Tutto
BUONO di Bonaccolto
Lucia Gai
Fiorentino d'origine, appartiene a quella cerchia di maestri marmorari, attivi nella seconda metà del sec. XIII in Toscana, che continuano in tono minore forme dell'architettura [...] porta maggiore del duomo di Pistoia, fiorito di grandi margherite. Ultimamente il Marchini si mostra nella scia di questa dimensione critica, sia pure con sfumature peggiorative, dato che inserisce maestro B., caratterizzato da una aspirazione a un ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] Gabrielli, pp. 59 n. 86, 43 s.).
Nel 1743 il G. ottenne la commissione per eseguire due tele di imponenti dimensioni nella basilica romana di S. Croce in Gerusalemme raffiguranti la Madonna che presenta s. Elena e Costantino alla Trinità nel soffitto ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] .
Per quanto riguarda il disegno industriale, fin dai primi progetti è evidente l’interesse di Colombo per la dimensione cinetica e per il cambiamento e la trasformabilità degli oggetti e degli spazi nel tempo. Questa ricerca venne sviluppata ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] e quella della Costituzione. Ispirata alla galleria di Mengoni a Milano, la "galleria centrale" doveva essere molto maggiore per dimensioni con l'asse principale di ben 150 metri. Al centro doveva essere sormontata da una cupola vetrata di 64 metri ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] della luce vespertina e dei suoi riflessi nell'acqua.
La ricerca di una fusione cromatica, che trasfigura la realtà in una dimensione di intenso lirismo (lo stesso G. disse di desiderare "che le donne del suo quadro fossero color dell'acqua e l ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] soppressione della parrocchia, cercò invano di ottenere la restituzione.
L'esercizio della pittura assunse così per il G. una dimensione privata: varie e imprecisate pitture sacre e profane sono ricordate come esistenti nelle sue due case a Milano e ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...