Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] della legittimazione ampia, impropriamente considerata come presidio di garanzia, sottende una rinuncia tacita alla dimensione sostanziale dell’interesse legittimo: l’ampia accessibilità del processo amministrativo non dipende da una lettura ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] multilivello dei), in Enc. dir., Annali, IV, 2011; Malfatti, E., I livelli di tutela dei diritti fondamentali nella dimensione europea, Torino, 2015.
6 Cfr. Vitale, S.L., Violazione della CEDU e principio di intangibilità del giudicato civile e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] fondamento ontologico della propria scienza, che è simultaneamente metafisica e pratica, speculativa e orientata all’agire: la prima dimensione non esclude l’altra, l’occhio del giurista continua a volgersi all’essenza e alla sostanza degli istituti ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] grazie ad essa, i giudici non devono avventurarsi sul terreno, talora assai impervio, delle valutazioni inerenti alla dimensione soggettiva dell’illecito, ma possono arrivare speditamente alla condanna (anche in termini di risarcibilità del danno in ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] ) o, ancora, alla custodia patita in assenza di esigenze cautelari –, si dischiude una prospettiva riparatoria di dimensione sovranazionale (sul punto Bellucci, A., Ingiusta detenzione, cit., 484): accertato l’esaurimento delle vie di ricorso ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] medesima un proprio contributo, a condizione però che tale apporto, valutato ex ante, e in relazione alla dimensione lesiva del fatto ed alla complessità della fattispecie, sia idoneo se non al potenziamento almeno al consolidamento ed ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] disposte, una tantum o con cadenza periodica. Si situano, invece, sulla linea di confine tra la dimensione individuale e quella collettiva le erogazioni effettuate in osservanza di prassi retributive qualificabili come usi aziendali (in argomento ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] finalmente a una periodicità annuale. L'onere dell'istruzione primaria è demandato ai singoli comuni, che secondo la propria dimensione demografica scandiscono il ciclo di studi in due o quattro anni, a fronte dei sette previsti in quegli stessi ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] . Un tipo di danno, frutto di ipotesi atipiche scaturenti da condotte a forma libera, in cui la dimensione complessiva della lesione economico-patrimoniale che il comportamento del responsabile produce comprende tanto il danno emergente (inteso come ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] interesse dei minori e la nuova legge sull’affidamento condiviso, in Fam. dir., 2006, 295 ss.; Querzola, L., Il processo minorile in dimensione europea, Bologna, 2010, 78 ss.
29 Artt. 155, co. 2, e 155 sexies, co. 2 che, con il decreto legislativo in ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...