GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] e trasformato in Società anonima italiana vetro ottico (SAIVO).
Per l'insieme di queste attività, in cui la dimensione imprenditoriale fu sempre strettamente congiunta a quella culturale e scientifica, il G. ricevette importanti riconoscimenti e fu ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] che puntavano all'acquisizione delle piccole e medie aziende, non tanto allo scopo di allargare la propria dimensione in termini di volumi prodotti, quanto invece per controllare reti commerciali e distributive già funzionanti e ben consolidate ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] ’ordinamento che intende sostituire. Proprio perché extralegale, il p. costituente non si lascia ingabbiare o predeterminare dalla dimensione giuridica ed anzi è espressione massima della politica, anche se poi tende a fondare e ad organizzare un ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] dell’o. civile. In tale ottica la stessa Corte costituzionale ha indicato più volte l’esigenza di recuperare la dimensione concreta dei fatti incriminati, limitando la loro tendenza a integrare strumenti di repressione al mero dissenso ideologico. I ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] 1462 e la successiva l. 26 giugno 1965, n. 717, viene estesa la concessione del c. a. alle iniziative di grandi dimensioni. I contributi sugl'interessi sono concessi a carico dei fondi per la Cassa per il Mezzogiorno. Accanto a questi incentivi, con ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] ammonico magnesiaco a titolo 8-40-0 è un f. fosfo-azotato, la cui velocità di dissoluzione è controllata dalla dimensione e dalla durezza dei granuli.
Comunque il problema della scarsa utilizzazione dell'azoto applicato con i concimi non è ancora ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] , si riscontrano percentuali che si attestano intorno al 50-60% in Paesi come l'Italia, la Spagna e la Grecia.
Le dimensioni che il fenomeno della falsificazione ha raggiunto a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono eclatanti. è in questi anni ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] di r. e quindi gli aumenti di produzione che durante i decorsi anni hanno conferito al mercato cuprifero una nuova dimensione, non potevano non modificare la fisionomia delle fonti di approvvigionamento. Mentre i paesi tradizionalmente fornitori di r ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] incentivi selettivi che inducano i singoli a partecipare ai costi della cooperazione; senza tali incentivi, infatti, al crescere delle dimensioni del gruppo la cooperazione tenderebbe a diminuire, fino a cessare del tutto (v. Olson, 1965). Su questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] questo mondo sensibile’, istituisce, con un sistema di operazioni conoscitive, un reticolo di somiglianze e dissomiglianze relative alla dimensione spaziale e temporale (p. 220).
In ambito morale il punto di vista di Doria suggerisce conseguenze in ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...