BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] di Singolare avventura di viaggio per la sua stessa ostentata professione di libertà morale). La scoperta di questa nuova dimensione artistica s'identificava a sua volta con la scoperta di Gogol', che per il B. fu "soprattutto un'esperienza ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] metamorfosi, ma di un destino fuori del tempo, di una sentenza che condanna la vita in quanto la astrae dalla dimensione in cui praticamente si esplica. Il precipitato dei termini estremi che assediano la pianta-uomo (come non ricordare la polemica ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] serena all’insegna della libertà, della luce e del mare, di avventure e di giochi sfrenati. Ma accanto a questa dimensione ‘naturale’ conviveva fin già dai primissimi anni, in Giaime, una particolare propensione per le storie e la storia.
Questa ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] e sostenuto dall'affiato umanitario e sinceramente partecipe che al narratore D. ispirano i suoi dolenti personaggi.
La dimensione educativa che ne emerge è riconducibile al tono di medietà, di moderazione, di saggezza spicciola ed empirica che ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] -205 (con bibliografia); A. Benini, G. cent'anni dopo. Per la biografia di A. G., Lecco s.d. [ma 1993]; L'operosa dimensione scapigliata di A. G., cit. (contiene interventi di M. Morini, A. Borghi, G. Scotti, A. Colombo, L. Romaniello, G. Carnazzi, E ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] anche il re e suo fratello, affetto da lebbra. Quest'opera, tuttavia, pur nelle manifestazioni del divino, mantiene una dimensione umana: Guglielma, proprio perché lontana dagli stereotipi più abusati delle sante martiri, risulta efficace in ogni sua ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] il romanzo, da tempo in gestazione, Il muro di casa (Milano 1935), inizialmente intitolato Liberazione: storia, sospesa tra dimensione lirica, allucinata e memoriale, del travagliato ritorno in Italia da un campo austriaco di un gruppo di prigionieri ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] artisti frequentati da Palmieri, tutti rappresentativi dei principali orientamenti del sistema politico mediceo, fra mecenatismo culturale, dimensione religiosa e identità civile. Alcuni di essi compaiono come dedicatari o tra i personaggi delle sue ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] vivere di quelle fatiche e per quelle operazioni, che sono approvate da Dio" (ibid., p. 154). Etica peraltro aperta alla dimensione sociale: "gli uomini sono prodotti da Dio a giovare e a dilettare gli altri uomini, ciascuno in arte alcuna o scienza ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Reale… 1977, Milano 1977, pp. 87-96; M. Gianoncelli, L'antico museo di P. G., Como 1977; E. Scarano Lugnani, La dimensione europea del pubblicista P. G., in Id., Guicciardini e la crisi del Rinascimento, Bari 1979, pp. 151-158; Z. Wazbinsky, Musaeum ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...