Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] si scrive il prodotto delle prescelte u. fondamentali attribuendo a ognuna di esse come esponente la dimensione con cui la corrispondente grandezza fondamentale interviene nella definizione dimensionale della grandezza in esame (per es., assunte ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] tra due piani o tra retta e piano.
La nozione di enti p. si generalizza in vari modi. In un iperspazio euclideo, o affine, due spazi subordinati, delle dimensioni h, k, si dicono p. se non hanno punti comuni e se il loro spazio congiungente ha ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] c. vennero codificate, e le diverse forme, materie e posizioni divennero necessarie per distinguere i vari titoli nobiliari. La dimensione delle c. poste sopra lo scudo, secondo le leggi araldiche, non dovrebbe superare in larghezza i cinque settimi ...
Leggi Tutto
In matematica, la corrispondenza generata tra due catene di un complesso, e più in generale tra due applicazioni, quando la prima può deformarsi con continuità nella seconda.
La teoria dell’o. costituisce [...] passare, mediante una deformazione continua, dal primo al secondo.
Si considerano, più in generale, gruppi di o. di dimensione qualunque n>1 di uno spazio topologico T. A differenza del gruppo fondamentale, essi sono sempre commutativi: si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] (prop. 34; fig. 1). La superficie della sfera è un oggetto bidimensionale che si trova immerso in uno spazio a tre dimensioni e in nessun punto è planare. Il fatto che sia uguale a un semplice oggetto bidimensionale – quattro volte un cerchio massimo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] e della polvere. (Asās al-qawā῾id fī uṣūl al-fawā᾽id, p. 69)
Si trova così sottolineata per il calcolo "aereo" una dimensione di teoria pura, nel senso che non si ricorre né alle dita né a strumenti come la tavoletta e la polvere per il calcolo ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] o a tempo continuo in relazione alle caratteristiche dell’insieme del tempo, ℝ o ℤ; a dimensione finita o infinita in relazione alla dimensione dello spazio di stato (ciò usualmente corrisponde alla distinzione tra parametri concentrati e distribuiti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] problema di Plateau e dimostrò la regolarità, con possibili eccezioni, delle sue soluzioni; tali eccezioni si verificano solo per dimensioni alte. Il primo esempio di soluzione singolare del problema di Plateau-De Giorgi fu dato da James Simons nel ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] l’introduzione di raffinati metodi di discretizzazione, i quali consentano in particolare di trasformare un problema di dimensione infinita in uno di dimensione grande ma finita. Il calcolo tipico, basato su schemi ai volumi finiti, ha richiesto in ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] particelle in sospensione, di grandezza di solito compresa fra 0.1 e 10 μm; agiscono da filtro trattenendo le particelle di dimensione maggiore di quella dei pori; però questi tendono a occludersi a opera del solido e perciò si sfruttano per lo più ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...