LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] 365-395). Indizi in questo senso possono scorgersi nel punto di vista imperiale e nella spiccata attenzione alla dimensione politica, contenuti nell'Epilogus, nei continui riferimenti apologetici a Madruzzo, e, infine, nel fatto che questo resoconto ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] 1998), Spoleto 1998, pp. 81-103.
Ead., Le proposte agiografiche degli Ordini Mendicanti tra radicamento locale e dimensione sopranazionale, in Vita religiosa e identità politiche: universalità e particolarismo nell'Europa del tardo Medioevo, a cura ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] È noto fin dall’antichità, essendo (insieme a Mercurio, Venere, Giove e Saturno) uno dei 5 pianeti visibili a occhio nudo. Per dimensioni, si colloca al settimo posto fra i pianeti: il suo diametro medio (6787 km) è circa la metà di quello terrestre ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] nuovi patti fra lo S. e la C., che possono risolvere "l'antico ruolo di definizione dei confini nella più ricca dimensione della libertà religiosa e della cooperazione per lo sviluppo della persona umana" (F. Margiotta Broglio).
Le relazioni fra le ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] del paese di partenza, rilevando che le migrazioni erano un campo qualificato di cooperazione missionaria. Anche la dimensione ecumenica veniva sottolineata, dato il crescente flusso proveniente dai paesi dell’Est di tradizione ortodossa. È dell ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] arti figurative. In particolare Gutmann (No Graven Images, 1971) ha inquadrato la redazione del secondo comandamento nella sua dimensione storica e ha sostenuto che le generazioni successive si adeguarono a esso in modi diversi a seconda delle varie ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] tale ambiente) e con gli esponenti di ogni classe sociale che abitavano nelle vicinanze della sua dimora.
La dimensione spirituale della sua vita, tra contemplazione mistica e carità attiva, è contrassegnata da estasi accompagnate da visioni. Queste ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] chiesa di S. Maria a Cracovia, databili fra il sec. 13° e il 14° (Essenwein, 1869), che riprendono, in dimensione ridotta, il tipo dei fonti battesimali romanici dell'Europa centrale - si registra l'introduzione non solo di nuovi modi decorativi all ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] l’allestimento. Essa annoverava centocinquanta teste e busti al naturale, una ventina di statue, reperti e sculture di varia dimensione, bronzi, arredi, vasi antichi e un importante corpus di iscrizioni. Accanto a essi, quadri e un gran numero di ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] , che era stata incaricata di procedere.
Col pontificato di Clemente VII l'attività del G. tornò pienamente alla sua dimensione europea, sempre dall'osservatorio del Regno inglese, dove era divenuto vescovo di Worcester il 26 sett. 1522. Gli anni ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...