Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] stelle e perfino gli uomini.
Lo prova il fatto che oggetti cultuali come i tjurunga e i rombi (tavolette di legno di varia dimensione e dalla forma ovoidale, i secondi perforati) e oggetti d'uso per così dire comune, come i propulsori per le lance o ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] le vetrine. I due elementi principali che caratterizzano il clima sono l'umidità e la temperatura. Negli spazi chiusi e di dimensioni ridotte, le variazioni di temperatura non sono molto elevate, in quanto in genere essa oscilla tra un minimo di 5 °C ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , H., One-dimensional man. Studies in the ideology of advanced industrial society, Boston 1964 (tr. it.: L'uomo a una dimensione. L'ideologia della società industriale avanzata, Torino 1967).
Marcuse, H., An essay on liberation, Boston 1969 (tr. it ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] intervento sociale, del salario per il lavoro domestico o dei gruppi per la salute della donna, a seconda delle dimensioni dell'esperienza femminile, e quindi anche delle modalità di aggregazione e d'intervento, che venivano privilegiate (v. Mitchell ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] di ferro, che li tiene così strettamente uniti da far sparire la loro pluralità in un unico Uomo di dimensioni gigantesche" (ibid., p. 638). In questo senso, soltanto ai regimi totalitari riesce, paradossalmente, di eliminare il singolare per l ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] (1951) come una condizione di 'uscita dal Sé' ottenuta tramite tecniche particolari, in grado di innalzare la persona alla dimensione del divino. R. Firth (1950), analizzando varie forme di espressione religiosa in uso presso popolazioni di interesse ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] giocatore viene lasciata la possibilità di decidere in modo autonomo in quale direzione sviluppare il suo gioco.
La ‘terza dimensione’: dalle realtà immersive al cinema 3D
In questa esplosione della banda larga, uno degli aspetti più interessanti è ...
Leggi Tutto
Fisica
In teoria dei campi, la proprietà di l. discende dal principio che pone nella velocità della luce nel vuoto un limite alla propagazione di qualsiasi fenomeno fisico: se si considera un sistema esteso [...] funzioni (commerciali, di traffico, amministrative ecc.) tali da farne il punto di gravitazione di un territorio circostante, la cui dimensione varia secondo il rango dei beni e servizi offerti e la cui forma ottima sarebbe quella esagonale, in base ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] . Le immagini rendono ora visibile un senso che supera l'idea della realtà esterna e cerca di rinnovarsi in una dimensione peculiare, metastorica, sul filo di un'assoluta metaforicità. La strategia delle avanguardie - di quelle storiche e, con alcune ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] musicorum instrumentorum opus (1518), infine, raffigurante Gaffurio nell'atto di insegnare ex cathedra la musica ai discipuli, è la dimensione secolare del musicus, dopo quella divina e quella mitologica. Il cap. 33, Quid sit musicus, nel Libro I del ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...