Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] cui si parla può riguardare, per es., la funzione educativa di una coppia genitoriale nei confronti di un figlio, la dimensione di affermazione e crescita di un individuo all'interno del suo contesto familiare e/o sociale, la realizzazione da parte ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ’; e non come sapere intorno a una caduta originaria, ma precisamente come bisogno escatologico di salvezza: né la dimensione storica si frantumava tra mito (di Adamo) ed esistenza singola (alienata), ma premeva nella sua densità di imminenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] periodici), Kepler poté alfine calcolare quanto non era ancora dato conoscere: le distanze dei pianeti dal Sole e le dimensioni del Sistema solare. Dallo schema delle armonie planetarie appare che tra tutte le note prodotte dai pianeti nelle loro ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] ). Erano gremiti gli spalti, ma anche il terreno di gioco, che da quel giorno in poi divenne un luogo per vivere la medesima dimensione d'ascolto che si era instaurata nel 1969 al famoso raduno di Woodstock. Da un lato, il concerto allo stadio (o al ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] principali esponenti sono F.T. Vischer, suo figlio Robert, T. Lipps e J. Volkelt, la realtà del bello va riportata alla dimensione della coscienza e alle sue attribuzioni di senso. La trattazione più ampia e destinata a grande fortuna è quella che si ...
Leggi Tutto
colpa
Simona Argentieri
Ciò che si prova disubbidendo a una regola morale, giuridica o religiosa
La colpa è il risultato di una cattiva azione: l'aver fatto qualcosa di male (oppure non aver fatto qualcosa [...] i propri peccati. La colpa, quindi, è un problema che riguarda la legge, la morale e la religione; ma ha anche una dimensione psicologica, che si esprime nel senso di colpa.
Colpa e senso morale: la teoria psicoanalitica
Se il concetto di colpa nel ...
Leggi Tutto
localizzazione
localizzazióne [Der. di localizzare "determinare il posto", da locale, sul modello del fr. localisation] [LSF] (a) Il fatto che un determinato fenomeno si verifichi in una ben determinata [...] 1, un valore dell'energia (soglia di mobilità) tale che non possono esistere stati localizzati con energia superiore (se la dimensione è 1, tutti gli stati elettronici sono, invece, localizzati). ◆ [MCC] L. di riferimento: v. cinematica: I 598 c sgg ...
Leggi Tutto
SAR (Synthetic aperture radar)
Mauro Leonardi
Particolare tipo di radar usato nel telerilevamento, montato su piattaforma avionica o satellitare. Nelle applicazioni di telerilevamento solitamente si [...] molto complessi e un’elaborazione coerente dei segnali di eco ricevuti. La risoluzione angolare di un radar è legata alla dimensione della sua antenna rispetto alla lunghezza d’onda utilizzata. Il SAR sfrutta il moto della piattaforma su cui è ...
Leggi Tutto
banditismo
Attività criminosa che si è manifestata in quasi tutti i Paesi a partire dall’antichità. Oggi il bandito è chi commette gravi reati, quali assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro [...] gradualmente sostituito da quello di brigantaggio. Con questa definizione si diffuse, sempre in Età moderna, una dimensione particolare del b., carica di componenti economiche e sociali, e insieme religiose e politiche, rappresentata dai fenomeni ...
Leggi Tutto
ricorrenza
ricorrènza [Der. di ricorrente] [LSF] Ciascuno dei casi in cui un dato fenomeno si verifica, sinon. di occorrenza. ◆ [ALG] (a) Sinon. di induzione (completa), come nelle locuz. definizione [...] discreto e se si può assumere valida l'ipotesi ergodica, è possibile stimare il tempo di ricorrenza, con ε pari alla dimensione delle cellette. Tale tempo risulta, già in sistemi con poche decine di particelle e in altri che modellano sistemi di ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...