Enzo Gentile
Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni
La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e [...] affidabili, consolidati e storicizzati. L’altro elemento interessante per fotografare l’annata musicale resta la condizione della dimensione ‘live’, che meno risente della crisi e continua a richiamare moltissimo pubblico, nonostante i prezzi alti e ...
Leggi Tutto
corrosione
Leopoldo Benacchio
Un lento ma inesorabile dissolvimento dei metalli
La corrosione consiste in un progressivo dissolvimento o comunque alleggerimento di una sostanza a causa di diverse reazioni [...] mare
Esiste un particolare tipo di corrosione di cui va tenuto conto nella costruzione e manutenzione delle barche, di ogni dimensione e tipo. È la cosiddetta corrosione galvanica, che ha luogo quando due metalli differenti sono immersi nella stessa ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] in cui cambia pertanto l'organizzazione e la composizione settoriale della produzione (e, di conseguenza, della natura e della dimensione delle imprese) e dell'occupazione, in un primo momento a favore dell'industria e, più tardi, dei servizi, mentre ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] (di gruppi di punti) sopra la curva C, e si indica con gnr. I numeri n e r si dicono rispettivamente ordine e dimensione della s. lineare. Su una curva irriducibile esiste un numero minimo q (≥1) di punti che genera una s. lineare, e il numero ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] si scrive il prodotto delle prescelte u. fondamentali attribuendo a ognuna di esse come esponente la dimensione con cui la corrispondente grandezza fondamentale interviene nella definizione dimensionale della grandezza in esame (per es., assunte ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] di ventilazione per lo scambio di materia e calore. All'utilizzatore, che vive all'interno della casa, la dimensione tecnica appare invece parzialmente estranea, pur restando collegata all'ambiente quotidiano in cui vive, e chiara per quanto concerne ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] per apprezzare pienamente la visione HD è necessario uno schermo grande, benché il miglioramento sia percepibile già da un apparecchio di dimensioni medie, e gli esperti convergono nell'indicare in 81 cm (32 pollici) e persino 107 cm (42 pollici) la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di scavo, metodi e strumenti per garantire portate d'acqua costanti. Dall'altro lato, installa in paesaggi rupestri sifoni d'improbabili dimensioni o arditi ponti-canali per trasportare l'acqua da una sorgente d'acqua a un fontanile, alla ruota di un ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] contemporaneamente tanto l'istituzione quanto la persona: chi si trova in una posizione d'autorità è in rapporto con una dimensione superiore, di cui anche nella sua persona è simbolo.
Politicamente l'autorità nel Medioevo non è concentrata in un ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] Secondo Weber, la preminenza dei notabili viene meno quando la comunità da essi amministrata supera una certa dimensione e gli uffici pubblici richiedono una qualificazione professionale e una continuità di direzione. Queste condizioni si verificano ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...