Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] come un tutt’uno, cioè le diverse parti sono fortemente correlate (l’ordine di grandezza di ξ è pari alla dimensione lineare del sistema). Un passo importante nello sviluppo della teoria dei fenomeni critici fu il riconoscimento che si era di fronte ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] , per corpi sensibilmente unidimensionali (fili ecc.) si parla di d. lineica (o lineare), rapporto fra massa e lunghezza. Per quanto riguarda le dimensioni di una d., queste risultano pari a [ml−3] o [ml−2] o [ml−1] a seconda che si tratti di una ...
Leggi Tutto
Biologia
Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule.
In [...] di questa moltiplicato per (−1)n(n−1)/2. Autovalori Siano λi, i=1,2,…,n, gli autovalori di una matrice A complessa di dimensione n×n, si ha allora det(A)= λ1λ2…λn. Da questa proprietà segue l’identità det(eA)=eTr(A), che permette di mettere in ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] guerra mondiale, a seguito di molteplici esigenze belliche ed economico-industriali, la matematica assume una funzione pratica di dimensioni senza precedenti nella storia. Le forme in cui si manifesta tale intervento pratico sono proprio quelle della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] conci litoidi e prevedono un piccolo dromos di accesso ‒ di cui sono privi gli esemplari più tardi ‒ ad una camera di dimensioni modeste, con volta a botte. All'interno, la presenza di chiodi, ganci e tracce di annerimento ha fatto dedurre che vi ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] soltanto delle scienze sociali, ma anche di altre discipline come l'anatomia, la fisiologia, la psicologia, per le quali la dimensione sociale è irrilevante o, quanto meno, marginale. Se l'uomo è un essere sociale, i suoi comportamenti poggiano pur ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] non possiamo esserne certi.
Nei geni cristallini unidimensionali illustrati nella figura 16a l'informazione sarebbe contenuta in una dimensione, come una sequenza di strati impilati. In questi geni l'unità di informazione che corrisponde, per esempio ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] 'economia romano-italica e di incidere sul carattere stesso della società. Naturalmente l'azienda agricola di medie o grandi dimensioni non si sviluppò in modo uniforme in tutto l'ambiente italico. Essa era condizionata dalle situazioni ambientali e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] per garantire l'esistenza di società civili vitali e durature.
Pluralismo
Il pluralismo è una di queste conseguenze. Esso ha due dimensioni. Da un lato, implica che il potere sia diffuso in tutta la società, senza restare confinato in una sola parte ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] , e si diffonde rapidamente, sia pure in forme diverse, in quasi tutti i paesi dove il calcio spettacolo assume una dimensione di massa.
L'attenzione dei media e dell'opinione pubblica si è concentrata soprattutto sui fatti di violenza che, con una ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...