RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] completato, avrebbe probabilmente superato m 60 e sarebbe stato il più grande minareto mai costruito nel Maghreb.Le dimensioni colossali della moschea sono in genere giustificate con il fatto che essa doveva poter contenere durante la preghiera del ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] , ornati da volatili, che presentano molte somiglianze con quello della chiesa di Sainte-Radegonde a Poitiers. Delle stesse dimensioni del vestibolo era la tribuna, che una grande apertura metteva in comunicazione con la navata e che perciò aveva ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] di media grandezza, maggiori procedendo verso l'alto, che creano degli spazi triangolari riempiti da conci di ridotte dimensioni.La facciata era originariamente aperta da un portale, rinnovato verso il 1100 con conci lavorati e disposti a raggiera ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] del teatro romano è stato portato alla luce un edificio termale protobizantino (inizi sec. 5°-inizi 7°) di grandi dimensioni, circondato da tre portici che costituivano la palaestra. Anche questo complesso era decorato con mosaici pavimentali, in cui ...
Leggi Tutto
OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] 12° e 13°: il suo muro perimetrale in pietra risale al 1250. Al complesso, che tuttavia non acquisì mai le dimensioni di un vero castello, apparteneva una cappella reale dedicata alla Vergine, costruita in legno a travi verticali infisse nel terreno ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] conferire all'insieme un aspetto più 'romanico'; il profilo dei pennacchi venne rettificato, le leggere differenze di dimensioni delle cupole vennero cancellate e la loro struttura in pietrisco venne sostituita da una bella tessitura muraria. Abadie ...
Leggi Tutto
TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] è costituito dalla crociera: si tratta di un coro 'assiale', a tre absidi in posizione scalare, da cui derivano le sue dimensioni inconsuete (m 16 di larghezza, m 54 di lunghezza, m 32 originariamente in altezza), stabilite al momento di una modifica ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] loro nucleo e uno stato labile, di frangia semiagricola.
Suggerendo delle riflessioni sul vuoto e sulla distanza, su quelle dimensioni liminari dove le cose sfumano e le identità s'intrecciano e si confondono, il progetto dello spazio aperto diviene ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] di asfalto. - Le mattonelle d'a., o più precisamente mattonelle da rocce asfaltiche compresse sono elementi di forma e sezione rettangolari, delle dimensioni di cm 20 × 10 e di spessore, a seconda dei tipi, che varia da 2 a 5 cm. Sono ottenute dalla ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] baronetto. Il suo lavoro è tra i più importanti dello scenario internazionale di questi ultimi decenni per significato e dimensione delle opere, per ampiezza dello spazio geografico interessato, per il valore dei partners.
Il pensiero di R. si muove ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.