urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] che rappresentavano il 15% di tutta la popolazione statunitense, concentrata in uno spazio ampio ma minimo rispetto alle dimensioni di quella nazione.
Alla fine del Novecento sono state individuate 6 megalopoli oramai avviate, ma molti altri sistemi ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] che la chiesa di T. era terminata, per lo meno nella sua maggior parte.Impressionante, se non altro per le dimensioni (lunghezza esterna m 134), l'edificio - il cui coro romanico, mai terminato, venne abbattuto per essere sostituito intorno alla metà ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] -Bari 1986; id., Sulla raffigurazione della città di Damasco in una tela di scuola belliniana conservata al Louvre, in Dimensione culturale, centri storici, futuro urbano, "Atti del Convegno, Venezia 1986", a cura di C. Muscarà, Venezia 1989, pp. 43 ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] .Appartiene alla seconda fase di lavori la costruzione del corpo longitudinale, la cui ampiezza dovette ricalcare le dimensioni già impostate nella fase precedente. Gli studi più recenti attribuiscono la paternità dell'opera allo stesso architetto ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] di Virgilio, dal nome del vescovo che ne promosse la costruzione - era una basilica a tre navate di considerevoli dimensioni (m 66 × 33) con una partizione trasversale (forse per contenere una recinzione) e probabilmente con una conclusione di coro ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] specialmente a quella di S. Paolo, presso il porto fluviale frequentato dai mercanti pisani, è dichiarato anche dalle monumentali dimensioni che il nuovo edificio - di fatto la più grande chiesa romanica d'Italia - andava ad assumere. Al tempo stesso ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] -Stiftskirche). A O si univa alla piccola chiesa una sala, sicuramente di destinazione profana, di considerevoli dimensioni (Leopold, 1991, p. 148ss.). La nuova fondazione canonicale femminile del 936 comportò la trasformazione e l'ampliamento ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] . Le arcate a tutto sesto delle nicchie sono inquadrate da semicolonne angolari su cui s'impostano colonnine di dimensioni ridotte, munite di rozzi capitellini zoomorfi e fitomorfi a sostegno della cornice di restauro ad archetti in cotto della ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] strategica fino alla conquista del Galles, avvenuta nel 1277-1282; il suo circuito murario fu descritto con le stesse dimensioni di quello di Windsor; attualmente è uno spazio aperto nel quale non si conservano edifici pertinenti al castello.Nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] un capomastro abituato a coordinare - come appare dalle fonti - l'attività in primari cantieri di vaste dimensioni, interessato a tipologie edilizie e tecniche architettoniche innovatrici, da conciliare, ove necessario, con i tradizionali e ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.