Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] edificio e altri minori erano sparsi in uno spazio importante, che sicuramente era circondato da un muro; ma le dimensioni del portone conservato (che probabilmente permetteva di valicare il muro di cinta) fanno supporre che non si trattasse di ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] del sec. 14°: le strombature del portale della Calende, situato nel braccio sud, presentano bassorilievi di piccole dimensioni che illustrano temi biblici, mentre il timpano è dedicato alla Passione e la ghimberga all'Incoronazione della Vergine ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] che l'estensione urbana nel tardo Duecento in questa zona fu caratterizzata dalla costruzione di un quartiere di casamenta di dimensioni regolari. Dopo ca. un secolo l'intero quartiere fu demolito per dare spazio al massiccio e incombente castello ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] difficile dagli interventi seicenteschi nell'area presbiteriale, restaurata nel 1974; nel 1298 doveva comunque raggiungere le attuali dimensioni, anche se l'ultima campata era allora occupata da un atrio, inglobato nella struttura nel 1398, quando ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] ingresso articolato da tre porte disposte in sequenza.Nel corso dei secc. 13°-14° vennero costruite alcune fortezze di minori dimensioni collocate in posizione strategica alla foce dei fiumi e a difesa dei porti commerciali, come per es. Pirgu alla ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] rivelarsi fondamentale al momento dell'approvazione del progetto per la costruzione della nuova chiesa: un edificio di notevoli dimensioni, per la cui estensione si sarebbe reso necessario l'inglobamento di parte della strada pubblica che serviva ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] S. Giusta e nel fianco di S. Silvestro.A metà secolo il problema della decorazione delle facciate di maggiori dimensioni venne risolto utilizzando lo schema dei portali precedenti, ma con un sensibile arricchimento dell'organismo plastico. Il portale ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] di S. Maria Assunta a Santa Maria Figaniella presenta sulla facciata occidentale il timpano decorato da sette arcature di dimensioni ineguali, dal profilo leggermente spezzato. La cornice è composta di archetti ricavati da blocchi rettangolari; i ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] di Costantinopoli. L'opera fu eseguita da un ottimo pittore del tempo e il ciclo iconografico, nonostante le ridotte dimensioni del monumento, comprende scene delle Dodici feste liturgiche, la Vita e i miracoli di Cristo, oltre che la Vita ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] città nel 1761.Tra i monumenti degli immediati dintorni, oltre a numerose chiese romaniche di semplice struttura e piccole dimensioni, si ricordano la pieve di S. Giovanni Battista a Sillano, presso San Dalmazio (Pomarance), diruta, con facciata ad ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.