LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] Giovanni Battista (Sint Jan de Doper) di Nieuwstadt (Paesi Bassi), del tardo 13° secolo. È nelle chiese di modeste dimensioni che si rivelano con maggiore evidenza i caratteri peculiari dell'architettura regionale mosana dell'età gotica: tali edifici ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] , tuttavia, i valori ai quali tali Ordini avevano tentato di opporsi trovarono espressione in c. di sempre maggiori dimensioni.Oltre che negli edifici religiosi, durante il Medioevo le campane potevano essere alloggiate anche nelle torri dei palazzi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] con una legge, ma è impossibile svilupparla con lo stesso mezzo".
Le imprese private nazionali più diffuse sono di piccole dimensioni e in genere appartengono al settore terziario (alberghi, ristoranti, servizi vari). Di più vasto respiro è invece la ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] Ekman ha indagato, dal 1985, le innumerevoli forme e i materiali adattabili a un determinato spazio cubico di piccole dimensioni e ha presentato i risultati della sua ricerca in un'installazione di grande impatto visivo.
Sebbene nella maggior parte ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] regionali e di bottega, ai rapporti tra singole scuole, e al significato di alcuni maestri. Tra la plastica di piccole dimensioni si ricorda il centauro della necropoli di Lefkandi in Eubea, del 900 a. C., che rivela legami di continuità con ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] della basilica Apostolorum (Mazzotti, 1974), riferibili al sec. 5°; tale tipologia contrassegna altresì edifici di modeste dimensioni, come il sacello di S. Vitale (ritrovato negli scavi) e probabilmente tanti altri oratori e cappelle sepolcrali ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] prodotte da individui o gruppi sociali. Da un lato essa manifesta il flusso delle mentalità nell’immaginario, le dimensioni collettive e individuali di valori, attitudini, visioni del mondo; dall’altro, nelle forme concrete dei monumenti, ideologie e ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] , merita una speciale menzione. Completamente aperto, a eccezione di un piccolo miḥrāb aggiunto in seguito, l'edificio è di dimensioni maggiori rispetto a quelli circostanti ed è ritenuto omayyade o della prima età islamica. È posto al centro esatto ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] chiese delle Marche e dell'Abruzzo costieri" (Leone de Castris, 1986a, p. 501).
Oreficeria
Tra i rari oggetti di piccole dimensioni rinvenuti in B., oltre a quelli relativi a prima del Mille, vanno ricordati: un piccolo enkólpion del sec. 11° nella ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] 'ria di Priene e di Mileto e cioè con doppie file di colonne sui quattro lati e relativi sedili rettilinei; per qualcuno le dimensioni andrebbero ridotte in quelle di un rettangolo di m 63,40 × 41,50, ed in questo caso le colonne su doppia fila ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.