La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . H. Cartan e J.-P. Serre dimostrano che i gruppi di coomologia dei fasci coerenti su una varietà analitica complessa compatta hanno dimensione finita. Lo stesso risultato è ottenuto da K. Kodaira per i fasci di germi di forme a valori in un fibrato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] centro delle sfere, e quindi lo mise in grado di dedurre la legge della forza dalla misurazione di α e dalle dimensioni dell'apparato. Egli affermò in seguito di aver effettuato "molte centinaia" di misure e di aver ricavato da esse l'informazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] o, come più propriamente si dice, 's'inflette' ‒, anche se l'esempio della mensola galileiana, date le generose dimensioni della trave, consentiva poco di osservare il fenomeno; l'assunto anzidetto era invece evidenziato da un qualunque altro oggetto ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] due cariche e1 ed e2 aventi la posizione relativa x (∣x∣ denota la lunghezza del vettore x), è valida anche a queste piccole dimensioni e che non vi è alcun segno che esistano altre forze se non quelle che agiscono nel nucleo. Per la prima volta si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] la costruzione di acceleratori negli Stati Uniti. In un periodo in cui ogni università americana, anche di modeste dimensioni, avanzava richieste al fine di ottenere fondi per costruire un acceleratore, il gruppo di acceleratori degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] d'acqua fosse davvero di 18 braccia, come aveva affermato Galilei nei Discorsi. Berti aveva fatto costruire un apparecchio di dimensioni imponenti, formato da un tubo di piombo, alto più di 11 m, aperto all'estremità inferiore e chiuso all'estremità ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] , dette più correntemente coniche. ◆ [ALG] S. differenziabile: v. fibrati: II 570 d. ◆ [FSN] S. d'interazione: grandezza, avente le dimensioni di un'area, proporzionale al numero di eventi in cui una particella di data natura (elettrone, protone, ecc ...
Leggi Tutto
periscopio
periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] una rotazione dell'immagine di 180° intorno all'asse ottico. Lo schema ottico si configura come nella figura. A parte le dimensioni, sono assai simili gli schemi dei p. usati nelle torrette dei carri armati. ◆ [FTC] [OTT] P. per tecnologie nucleari e ...
Leggi Tutto
Planck, Max
Maria Grazia Ianniello
Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti
Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della [...] da una sorgente di radiazione che comunica con l’esterno tramite un piccolo foro – non dipende dalla forma né dalle dimensioni della cavità né dal suo materiale. La cavità, inoltre, non solo emette radiazione, ma l’assorbe e Kirchhoff chiamò corpo ...
Leggi Tutto
ADA
Emilio Picasso
Anello di accumulazione a fasci di elettroni e positroni. Gli anelli di collisione elettrone-positrone hanno una lunga storia, alla cui origine si può collocare un seminario del fisico [...] elettrone-positrone furono ottenuti a Orsay nel 1964 costruendo un anello di collisione, ACO, simile ad ADA, ma di maggiori dimensioni, la cui energia di massa era di 1,1 GeV. Da allora furono costruiti molti anelli di collisione elettrone-positrone ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.