GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] Ostpolitik e un trionfo personale di Brandt. Rivelarono al tempo stesso un complesso riassestamento dell'elettorato tedesco nelle sue dimensioni geografiche e sociali e la capacità della SPD (e in certa misura della FDP) di coglierne le nuove chances ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] i modi più significativi della Scuola di Szentendre con il costruttivismo puro, L. Ország che mette in luce le profonde dimensioni storiche e psichiche e I. Keserü astrattista lirico. Si rafforza il neocostruttivismo (J. Fajó, I. Bak, T. Csiky, I ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] chaebol, in grado di 'internalizzare' il mercato (World Bank, Operations Evaluation Debt 1992). Il governo ritenne infatti che maggiori dimensioni delle imprese e dei gruppi avrebbero favorito le economie di scala e di scopo, facilitato i processi di ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] articolata e mobile - ; infine, una vocazione di direzione e di controllo di un territorio circostante di dimensioni più o meno vaste. Fatto eminentemente agglomerativo, la città viene rappresentata (e peraltro si autorappresenta) tradizionalmente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] espansione il comparto industriale, che risulta ancora poco diversificato, eccessivamente composto da imprese di piccole e piccolissime dimensioni, e troppo orientato sui settori maturi, quali il tessile e l'abbigliamento, peraltro le principali voci ...
Leggi Tutto
GUINEA (App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] più l'importanza d'un tempo. Per iniziativa del governo sono sorti di recente numerosi impianti industriali di piccole dimensioni (conservifici, manifatture tessili, ecc.); altri impianti sorgeranno con l'aiuto di capitali cinesi.
Nell'agosto 1973 è ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] ad ordinario" (Merlini, p. 13): qui il G. si limitava a segnalare "l'influenza dei fattori fisici sulle dimensioni della proprietà terriera" senza tenere conto però degli "effetti che storicamente una determinata suddivisione in classi della società ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] i gradini addossati alla parete rocciosa, aperto a mezzogiorno verso la pianura, è un teatro che si avvicina per le sue dimensioni ai grandi teatri ellenistici di Grecia e Asia Minore. Esso risale al tempo della occupazione della città da parte di ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] da parte di Sir Aurei Stein. Il più bel pezzo di questo complesso è una statua in bronzo di un principe parthico di dimensioni più grandi del naturale; notevoli altri pezzi in bronzo fra cui teste di statua di Antioco IV e sua moglie, ed in marmo ...
Leggi Tutto
Caribbean Community (Caricom)
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 inizia e si conclude l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie [...] merita la Repubblica Dominicana: quest’ultima ha presentato sin dal 1991 domanda di ingresso nell’organizzazione, ma le grandi dimensioni della sua economia rispetto a quelle dei membri e una storia di relazioni travagliate tra il paese e la stessa ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.