Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] violenze e a vere e proprie guerre di sterminio (Far West).
In questa marcia verso le loro attuali dimensioni continentali, gli Stati Uniti liquidarono anche gli ultimi residui della presenza europea con l’acquisto della Louisiana dalla Francia ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] di Roma, C. Bertini, fu costretto a lasciare il suo posto. Questo ampio avvicendamento tendeva a restringere le dimensioni della crisi, riconducendola ad aspetti prevalentemente tecnici, come sosteneva il Popolo d'Italia del 17 giugno 1924, secondo ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] poteva raggiungere i 10.000 abitanti. Il nucleo più antico presenta la centuriatio. Le insulae sono rettangolari con dimensioni variabili (in media 100 × 45 m). Certe costruzioni antiche (per esempio un edificio non identificato sotto la Basilica ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] la piazza genovese, il D. fu all'inizio finanziato da altri mercanti, per poi dedicarsi lui stesso al prestito di grandi dimensioni e al cambio.
Nel 1227, quando egli doveva essere ancora giovane, fu più volte finanziato da uomini d'affari genovesi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] Obodriti, attraverso il basso Oder, nelle loro sedi sul Baltico. Le somiglianze delle strutture difensive (fortilizi di piccole dimensioni) e della produzione ceramica (vasi fatti a tornio del tipo Tornow) dimostrano, a loro volta, le connessioni tra ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] di Quero e di Feltre giunse a Venezia dove, prima di lasciare Belluno, il G. inviò un'imbarcazione di notevoli dimensioni presa ai nemici, che con essa avevano intenzione di giungere a Venezia. L'imbarcazione fu esposta per alcuni giorni come trofeo ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] frattanto costituendo in Germania" (ibid., pp. 254 s.).
Mentre la crisi dell'apparato militare italiano assumeva progressivamente le dimensioni del collasso, il B., che dal 1° maggio 1943 aveva assunto il comando generale della X MAS, tentava di ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] moto, utilizzando i motori elettrici, lo specchio d'acqua così prossimo a Pola, riuscì ad avvistare una nave di ragguardevoli dimensioni, contro la quale lanciò i due siluri che aveva a bordo. L'unità attaccata, la vecchia corazzata "Tegetthoff", all ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] antenati svevi. Tuttavia, l'apprezzamento scaturiva anche dal piacere per gli indubbi vantaggi offerti dalla costruzione: le sue dimensioni imponenti e la ricercata eleganza, la comoda vicinanza con la città di Hagenau, che era in grado di provvedere ...
Leggi Tutto
Due papi un trono
Le dimissioni di papa Benedetto XVI non sono straordinarie da un punto di vista costituzionale o teologico. Lo sono perché hanno messo in primo piano la debolezza fisica di un uomo. E [...] universitaria critica) è stata quella di valutare le sue forze e le sue responsabilità all’interno delle nuove dimensioni della scienza medica per la quale il corpo può continuare a vivere anche nel declino inarrestabile della coscienza.
La ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.