• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
751 risultati
Tutti i risultati [13657]
Storia [751]
Arti visive [2185]
Biografie [1456]
Archeologia [1266]
Fisica [1046]
Temi generali [854]
Zoologia [846]
Medicina [723]
Geografia [557]
Biologia [587]

Inca

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] i colpi dei colonizzatori (v. fig.). Nella sua breve parabola (meno di un secolo), esso aveva raggiunto dimensioni mai toccate prima da alcun altro Stato nelle Americhe, costituendo un esempio di straordinaria organizzazione politica e amministrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TÚPAC YUPANQUI – FLAUTO A BECCO – FLAUTO DI PAN – LAGO TITICACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inca (3)
Mostra Tutti

Ahmadabad

Enciclopedia on line

Città dell’India (3.515.361 ab. nel 2001; 5.650.000 ab. nel 2007 considerando l’agglomerazione urbana), nello Stato di Gujarat, posta su un terrazzo alluvionale presso la riva sinistra del fiume Sabarmati. [...] è progressivamente sviluppato un importante apparato industriale, prevalentemente costituito da imprese di piccole e medie dimensioni. Fiorenti le industrie tessili (cotonificio, seta e fibre artificiali), chimiche, alimentari e del tabacco. Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAHARATTI – GUJARAT – TABACCO – INDIA

dispersione

Enciclopedia on line

Chimica Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] insolubili in acqua in modo da assicurarne uniformi proprietà tintoriali ecc. I sistemi dispersi sono costituiti da particelle di piccole dimensioni (comprese fra 10–8 e 10–3 m), separate fra loro da un mezzo fluido. La loro classificazione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TERMODINAMICA STATISTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – INDICE DI RIFRAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE – OBBLIGO SCOLASTICO

bomba

Enciclopedia on line

Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] un involucro di metallo ottenuto in un solo pezzo mediante forgiatura o estrusione oppure, nel caso di b. di grandi dimensioni, mediante saldatura di più pezzi; la loro massa è compresa tra i 50 e i 2000 kg. Devono soddisfare esigenze aerodinamiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FUSIONE TERMONUCLEARE – FISSIONE NUCLEARE – IDRODINAMICA – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bomba (3)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Popolazione Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] t all'anno, dal 2002), hanno attenuato una delle poche carenze del Paese in campo minerario. Pur nelle sue dimensioni territoriali e demografiche notevolmente minori, il Sul tende a sua volta ad assumere una posizione strategica: unica vera regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – AMERICA MERIDIONALE – CATENE DI MONTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (3)
Mostra Tutti

torre

Enciclopedia on line

torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi. Architettura Nell’architettura [...] di 0,1″. Nel piano focale di un telescopio, dove si forma l’immagine del corpo celeste in osservazione, le dimensioni lineari D di una struttura di dimensioni angolari a sono date dalla formula D=fa, dove f è la distanza focale del telescopio, e a è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – MILITARIA
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FLUSSO MAGNETICO – ALTO MEDIOEVO – IMPERO ROMANO – FALERII NOVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torre (1)
Mostra Tutti

giavellotto

Enciclopedia on line

Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza. Nell’antichità classica il g. veniva utilizzato in guerra dai Greci (gr. ἀκόντιον, ἀκων) e dai Romani (lat. [...] dalla lancia in quanto, come la zagaglia, è di regola arma da getto e non da urto, e perciò di dimensioni e massa proporzionalmente inferiori. La distribuzione geografica del g. fra i popoli che ancora l’adottano coincide con quella della lancia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – MILITARIA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ARMA DA GETTO – ANTROPOLOGIA – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giavellotto (1)
Mostra Tutti

nazione

Enciclopedia on line

Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica. N., nazionalità, [...] romano. In epoca medievale e rinascimentale-umanistica il termine fece riferimento, di preferenza e salvo eccezioni, a una dimensione regionale o cittadina, di corporazione, di ceto sociale. La n. in senso moderno assume una specifica e necessaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazione (9)
Mostra Tutti

CORVETTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Questo nome, riesumato nella seconda Guerra mondiale, definisce oggi piccole unità, destinate alla lotta contro i sommergibili e alla scorta ravvicinata dei convogli. Hanno buone qualità nautiche, derivate [...] di ricerca e di caccia contro i sommergibili (idrofoni, radar, torpedini, lanciabombe, ecc.). Così la classe delle Castle britanniche (dimensioni: 68,58 × 11,12 × 5,33 m.; dislocamento: 1580 t.; velocità: 16,5 nodi; motrici a vapore alternative: 2750 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILI – TORPEDINI – IDROFONI – ARTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORVETTA (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] un filo di seta, un unico filo di seta appena uscito dal bozzolo, attaccato al centro dell'ago con un pezzetto di cera delle dimensioni di un seme di senape e appeso in un luogo senza vento. L'ago punterà allora quasi sempre (chang) a sud. Tra questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
dimensionaménto
dimensionamento dimensionaménto s. m. [der. di dimensionare]. – L’operazione, il fatto di dimensionare.
dimensionare
dimensionare v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali