calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] uso il termine, a meno di contraria specificazione, indica sempre un c. elettronico numerico. I c. di ridottissime dimensioni e di ridotte prestazioni (ma comunque non esclusivam. algebrici e spesso programmabili), nonché i dispositivi meccanici (ora ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] Esempi di sistemi con transizioni di fase dovute a rottura spontanea di s. sono il modello di Ising in campo nullo a dimensioni d≥2, il modello di Heisenberg antiferromagnetico a d≥3 e (si crede) il modello di Heisenberg ferromagnetico a d≥3. Invece ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] conosciuto è tuttavia il South Pole-Aitken che ha un diametro di circa 2200 km. Per scavare dei crateri lunari di tali dimensioni sono stati necessari corpi con un diametro di 100 ÷ 300 km. La Terra deve aver sostenuto un gran numero di collisioni di ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] in quanto costituenti di un vocabolario naturale e comune. In questo modo, il modello kleiniano viene ad assumere una dimensione collettiva, nella quale il mondo dell'esperienza soggettiva si rifà alla storia dell'umanità e all'appartenenza al genere ...
Leggi Tutto
materia
matèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia, secondo il [...] . molecola). La molecola è formata da atomi, uguali o diversi a seconda che si sia in presenza di corpi semplici o composti, con dimensioni dell'ordine di 10-10 m (1 Å). Il numero degli atomi contenuti in un grammo di m. solida o liquida risulta dell ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] dalle correnti fluviali; il metallo che viene estratto si presenta generalmente in pagliuzze o in frammenti più grandi, di diversa dimensione e massa (fino anche a un massimo di 100 kg), che si presentano arrotondati a seguito del trasporto subito ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] e ciò ha particolare significato nel caso di lastre piane o curve) e anche di modificare notevolmente la forma e le dimensioni dei frammenti che si originano in caso di rotture accidentali.
T. di metalli e leghe
Consiste di norma in un riscaldamento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] in scala della materia. L'osservazione che le macchine funzionavano sotto forma di modelli, ma non quando erano realizzate in dimensioni reali, fatto già notato da Vitruvio, fu ripresa da Leonardo da Vinci e in seguito citata nelle opere di Giuseppe ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] di evolvere con funzioni di livello più alto. Angeline e Pollack osservano che "l'emergere di un modulo utile riduce le dimensioni dei genotipi e, conseguentemente, il numero delle protezioni necessarie e dei punti di mutazione. Ciò fa sì che il ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] è il risultato di una particolare combinazione dei quattro elementi. Preso in sé, ogni singolo elemento è privo delle tre dimensioni ed è soltanto una nozione logica: i sensi possono coglierlo solo se si combina con gli altri elementi. Giobbe ammette ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.