Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] società in cui vive; (c) dev’essere una reale minoranza sul piano numerico, ma al tempo stesso le sue dimensioni devono essere sufficienti ad accreditarla come soggetto storico (e non come semplice curiosità folcloristica); (d) è controverso il nesso ...
Leggi Tutto
automa cellulare
Mauro Cappelli
Modello per lo studio dell’evoluzione di sistemi complessi, introdotto negli anni Cinquanta del secolo scorso, da John von Neumann e Stanislaw Ulam. Un automa cellulare [...] delle celle vicine e sono modificabili dall’operatore. Gli automi cellulari assumono una varietà di forme e dimensioni a seconda della griglia considerata (linea, quadrato, triangolo, esagono o tralicci multidimensionali). Il più semplice automa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] musicorum instrumentorum opus (1518), infine, raffigurante Gaffurio nell'atto di insegnare ex cathedra la musica ai discipuli, è la dimensione secolare del musicus, dopo quella divina e quella mitologica. Il cap. 33, Quid sit musicus, nel Libro I del ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] anche grazie all'introduzione di sistemi meccanici di sollevamento delle acque, una rete di canali adduttori paralleli e di grandi dimensioni (ad es., canali sasanidi dello Shatt an-Nil a nord di Nippur e di Nahrawan nella regione del fiume Diyala ...
Leggi Tutto
tensoriale
tensoriale [agg. Der. di tensore "che è relativo a un tensore, che ha carattere di tensore"] [ALG] Calcolo t.: l'insieme delle regole per utilizzare i tensori nelle applicazioni geometriche [...] rispettive n, m, entrambi su K, il loro prodotto t., che si indica con Vn⊗Vm, è lo spazio vettoriale a nm dimensioni definito come lo spazio delle funzioni bilineari definite nel prodotto degli spazi duali Vm∗╳Vn∗ in K, cioè delle funzioni f tali che ...
Leggi Tutto
stalla Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, specialmente bovini (per gli altri animali sono [...] è disposta la mangiatoia, che ha la stessa lunghezza della s.; lo spazio destinato a ogni animale, detto posta, generalmente non è delimitato e ha dimensioni di 1,20-1,30 m per 1,60-1,70 m. L’animale è vincolato al suo posto con vari tipi di attacchi ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] società occidentale con il maggior grado di differenziazione istituzionale e di pluralismo, e quindi la più secolarizzata sulla prima dimensione, ma con il livello più alto - e in continua crescita dall'ultimo decennio del XIX secolo fino agli anni ...
Leggi Tutto
amministrazione pubblica
Gli apparati amministrativi dei poteri pubblici esistono da quando c’è un minimo di organizzazione delle società civili. Se quindi un’antica tribù non possedeva una propria a.p., [...] uso delle acque del Nilo, dell’Eufrate, del Chang Jiang furono in effetti le prime che raggiunsero ragguardevoli dimensioni, ma accanto a queste attività ve ne erano altre parimenti rilevanti, come quelle definibili dell’organizzazione costituzionale ...
Leggi Tutto
longitudinale
longitudinale [agg. Der. di longitudine nel signif. ant. ed etimologico di "lunghezza"] [LSF] Che è, procede, si sviluppa, è disposto nel senso della lunghezza. ◆ [ALG] Componente l.: la [...] . ◆ [RGR] Massa l.: il rapporto tra la forza agente su una particella lungo la direzione della velocità, e l'accelerazione risultante; ha le dimensioni di una massa e vale m₀[1-(v2/c2)]-3/2, ove m₀ è la massa a riposo della particella, v è la sua ...
Leggi Tutto
ipercolonna per la dominanza oculare
Sistema interrelato di colonne corticali nella corteccia visiva, deputato all’analisi degli input specifici di ciascun occhio. La specificità è determinata dal fatto [...] graduali; questo fenomeno è stato appunto definito ipercolonna a dominanza oculare. Basandosi sulle misurazioni delle dimensioni tangenziali delle due classi di ipercolonne e della funzione di dispersione luminosa puntiforme, è stata avanzata ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.