Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] emergenza» (Notsprache), con limitate funzioni comunicative, struttura grammaticale semplificata e lessico di origine eterogenea, di dimensioni ridotte e notevole fluidità semantica. Una lingua ausiliaria, dunque, che parlanti di lingue diverse, in ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] stelle e perfino gli uomini.
Lo prova il fatto che oggetti cultuali come i tjurunga e i rombi (tavolette di legno di varia dimensione e dalla forma ovoidale, i secondi perforati) e oggetti d'uso per così dire comune, come i propulsori per le lance o ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] di correlazione Γ(r)=rα può essere messa in relazione al volume generalizzato N(L). Per un frattale di dimensione D definito in uno spazio euclideo di dimensione d si ottiene α=−(d−D). La differenza (d−D) è detta codimensione ed è sempre positiva per ...
Leggi Tutto
problema
Walter Maraschini
Quando la risposta a una domanda non è immediata
Ogni volta che si deve prendere una decisione e la soluzione non è subito disponibile, allora si ci pone un problema, che [...] andare da un punto a un altro della città; calcolare quanto legno occorre per costruire una libreria di date dimensioni; scegliere l’operatore telefonico più conveniente per i nostri usi; valutare quanto tempo occorre per prepararsi la mattina prima ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli [...] 638 e. ◆ [FML] V. cinematica: il rapporto fra la v. dinamica e la densità del fluido, così chiamata perché le sue dimensioni sono del quadrato di una lunghezza diviso per un tempo, cioè si tratta di una grandezza puramente cinematica; unità di misura ...
Leggi Tutto
resilienza
resiliènza [Der. del part. pres. resiliens -entis di resilire "rimbalzare", comp. di re- "indietro" e salire "saltare"] [FTC] La resistenza a rottura per sollecitazione dinamica di un materiale, [...] un materiale molto fragile è poco resiliente, e viceversa. Sia il maglio a pendolo per ottenere l'urto, sia la barretta sono di dimensioni, forma e modo di operare unificati. Il maglio a pendolo più usato per le prove di r. è quello del tipo Charpy ...
Leggi Tutto
<dìǧitl nèitiv> locuz. ingl., usata in it. come agg. e s. m. – Locuzione con cui si identifica una persona che fin dalla nascita è a contatto con i media digitali, esperendone, in modo continuato [...] , formatosi in un contesto prevalentemente caratterizzato da media tradizionali analogici, ha successivamente familiarizzato con le tecnologie digitali. Questo gap generazionale riflette una delle dimensioni critiche del contemporaneo digital divide. ...
Leggi Tutto
prospettiva
prospettiva [s.f. dall'agg. prospettivo] [ALG] Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un'immagine bidimensionale [...] angolo visuale di 45°, rivolto convenz. verso sud. ◆ Effetto di p.: (a) [LSF] generic., la distorsione della forma e delle dimensioni degli oggetti osservati, per il fatto che l'occhio li vede in p.; (b) [ASF] con signif. specifico per la posizione ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] , la singola giurisdizione non dispone più del potere di autodeterminazione dei livelli di spesa e dei beni da produrre. La dimensione del proprio bilancio è determinata per intero da una decisione presa altrove o in un altro momento, per esempio nel ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] filante. La bolla è una rilevatezza causata da una raccolta di liquido sieroso limpido o torbido o ematico. Le dimensioni sono variabili da alcuni millimetri a vari centimetri. Può essere a sede intraepidermica, dermoepidermica o dermica; le più ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.