La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] quelli di deposito casuale o di erosione delle valli da parte dei fiumi. Ciò conduce ad altre questioni, quali le dimensioni (frattali) effettive dei volumi, delle superfici o dei contorni risultanti; per esempio, la lunghezza delle coste di un'isola ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] . Fu però il belga Z.T. Gramme a sfruttare industrialmente l'idea e a costruire negli anni 1870-71 numerose dinamo di dimensioni commerciali e a scoprirne la reversibilità, cioè la capacità di funzionare anche da motore. I m. elettrici possono essere ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] di deposizione casuale o di erosione delle valli da parte dei fiumi. Ciò conduce ad altre questioni, quali le effettive dimensioni frattali di volumi, superfici o contorni risultanti; per esempio, la lunghezza delle coste di un'isola o di una regione ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] I metodi di valutazione di attività utilizzano tecniche analitiche, spesso combinate con processi e strumenti automatizzati e miniaturizzati. Le dimensioni di un'intera libreria di un migliaio di composti sono dell'ordine dei 4÷5 cm2, e ciò richiede ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] . Il modello di Bion è particolarmente importante perché mostra quanto sia fondamentale, nello sviluppo umano, la dimensione relazionale, la condivisione delle energie libidiche. La maturazione organica stessa provoca i successivi spostamenti della ...
Leggi Tutto
grafo
grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] qualsiasi sono congiunti da un unico cammino. Di un g. si può sempre costruire un'immagine nell'ordinario spazio a 3 dimensioni mediante punti e segmenti di retta, in modo che due qualunque spigoli non abbiano nessun punto in comune, salvo il caso ...
Leggi Tutto
virtuale
virtuale [agg. Der. del lat. virtualis "in potenza", da virtus "facoltà, potenza"] [LSF] In contrapp. a reale: (a) di grandezze introdotte convenz. per determinati scopi euristici (per es., [...] automaticamente dal sistema operativo, le memorie di massa sono usate come se fossero memorie di lavoro (le dimensioni delle memorie di lavoro vere potrebbero risultare insufficienti). ◆ [FSN] [RGR] Particella v.: v. oltre: processo virtuale. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
collimatore
collimatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di collimare, dal lat. mediev. collimare, nato da un'erronea lettura, nei manoscritti, di collineare "congiungere"] [LSF] Dispositivo per effettuare [...] a modulazione, cellulare e meccanico: v. astronomia X: I 248 b. ◆ [OTT] Cannocchiale, o telescopio, c.: telescopio, di piccole dimensioni e di modesto ingrandimento (non maggiore di 10), dotato di un reticolo posto nel piano focale del-l'obiettivo e ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio [Der. del fr. (ant.) passage, da passer "passare"] [LSF] (a) Concret., il passare da un luogo a un altro e anche il sito attraverso il quale ciò si attua: p. di liquido da un recipiente [...] telescopio, lo strumento dei p. (v. oltre). ◆ [ASF] Strumento dei p., o telescopio meridiano: telescopio astronomico, di non grandi dimensioni, montato in modo che il suo asse possa muoversi soltanto nel piano meridiano del luogo, intorno a un asse ...
Leggi Tutto
geometria frattale
Luca Tomassini
Appellativo che si riferisce alle proprietà geometriche degli insiemi frattali e al loro studio. Il concetto di insieme frattale è stato originariamente introdotto [...] gt;0 sia appunto N (X) il più piccolo numero di palle di raggio ε necessarie a ricoprire X. Si definisce dimensione frattale (o anche capacità e dimensione di Mandelbrot o di Shnirel’man-Kolmogorov) di X il numero
Notiamo che per ogni X si ha dH(X ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.