ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] immigranti. Le possibilità di successo di tale piano sono però fortemente compromesse dall'alto tasso d'inflazione e dalle dimensioni del deficit dei conti con l'estero.
Storia. - Come conseguenza della guerra del 1957 si ebbe un maggiore intervento ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] grandiosità succede un senso di grazia e di capriccio nelle composizioni degli edifici e nei parchi, che hanno minori dimensioni.
Una villa in Roma rappresenta questa nuova tendenza, di concezione e di gusto francese: la villa Albani, costruita verso ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] convenzionali, cioè con filamenti rigidi o strisce che formano tappeti, reti e grigliati con aperture di varie dimensioni. In questa seconda categoria rientrano anche i geotessili composti formati da più strati di geotessili variamente collegati o ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] scultura monumentale non sono convincenti. Fino al sec. XV si trovano solo statuette di terracotta, steatite, bronzo, o avorio di dimensioni ridotte; anche le statue femminili del sec. XIV-XII di Gourniá e Gazí, che raggiungono circa m. 1 di altezza ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] pezzi superstiti presso il Louvre a Parigi) fusi in bronzo nella Cappella Palatina di Aquisgrana (Kreusch, 1968). Nella dimensione monumentale sono altresì degne di menzione le serie del tipo a foglie lisce, accompagnate da raffinate basi d'imposta ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] nell'od. chiesa di Santa Isabel de los Reyes. Il secondo modello crea una variante locale con un'unica abside di grandi dimensioni, o prolungata in una navata (Cristo de la Vega, San Vicente), oppure combinata con una pianta a tre navate, dove però ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] e in altre parti oggi non facilmente accessibili, Piva (1992) ha ipotizzato che doveva trattarsi di un edificio di non grandi dimensioni, forse con tre campate di m 44 circa.Per quanto riguarda l'aspetto del suburbium nel periodo altomedievale ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] -988, sotto al-Manṣūr, la moschea subì un ultimo ingrandimento, questa volta sul lato E, raggiungendo così le dimensioni attuali. Nelle otto nuove navate venne ripetuta l'originaria soluzione degli archi sovrapposti, con capitelli e pulvini simili a ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] al di là delle forme a carena. Un caso a parte di imitazione di volte costolonate con materiale ligneo, impressionante per le dimensioni, si trova nei Ss. Giovanni e Paolo (S. Zanipolo) a Venezia.Uno schema che illustri il differente effetto di una ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] dal 1271, era stata intrapresa la costruzione della chiesa, i cui lavori procedettero lentamente, a causa delle grandi dimensioni dell'edificio. Il complesso, chiesa e convento, dedicato a San Pablo, è purtroppo andato distrutto; si conservano solo ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.