Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] loro complesso, non superano il 10% del mix energetico del paese.
Il limitato sviluppo dell’energia rinnovabile, unito alla dimensione dell’economia, fanno del Regno Unito l’undicesimo paese al mondo per emissioni totali di CO2, nonostante una buona ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] sorprende il fatto che essa sia il soggetto di quella che è probabilmente la più bella mappa stampata di piccole dimensioni di una città cinese anteriore al XVII secolo. Incorniciata dalle mura coperte di mattoni, la mappa mostra i canali principali ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] ghiaccia ancora formando una sfera di ghiaccio sempre più grande. Quando cade al suolo il chicco di grandine può avere le dimensioni di una biglia di vetro e può rovinare i raccolti, la carrozzeria delle automobili e può anche fare male alle persone ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] le distanze sono conservate lungo tutti i meridiani e lungo il parallelo della latitudine di Rodi (φ=36°) ma, poiché la dimensione dei paralleli decresce quando φ aumenta, le distanze lungo i paralleli a nord di Rodi sono allungate mentre quelle dei ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] fiume che, però, deve essere bloccato da qualche sbarramento. In tal modo può espandersi e ingrossarsi fino a raggiungere dimensioni anche enormi. Basti pensare che alcuni laghi assomigliano molto a piccoli mari, con tanto di onde e anche di tempeste ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] . sperò ancora che i movimenti popolari trattenessero il governo austriaco dal precipitarsi in una guerra di cui egli prevedeva le dimensioni, ma le sue speranze andarono deluse. La guerra scoppiò un mese dopo, e l'8 agosto, insieme con Guido Larcher ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] insieme, ottimizzandole attraverso metodi di 'assimilazione' dei dati; questa sintesi fornisce una descrizione a quattro dimensioni (spazio+tempo) della circolazione dell'oceano nella sua evoluzione, che è contemporaneamente coerente con i dati ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] dal 1271, era stata intrapresa la costruzione della chiesa, i cui lavori procedettero lentamente, a causa delle grandi dimensioni dell'edificio. Il complesso, chiesa e convento, dedicato a San Pablo, è purtroppo andato distrutto; si conservano solo ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] n-úsurazione vengono espressi in termini quantitativi, e la frequenza delle cifre è uno dei caratteri che meglio rispecchiano le dimensioni nuove del narratore. Mercante e uomo di mare, il D. ci offre copiose notazioni sulle risorse commerciali dei ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] del comparto dell’abbigliamento, continua nel territorio la positiva evoluzione delle imprese di piccole e medie dimensioni (soprattutto calzaturifici e altre lavorazioni specialistiche di pelli e cuoio), nel quadro di ampi processi di ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.