• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
751 risultati
Tutti i risultati [13657]
Storia [751]
Arti visive [2185]
Biografie [1456]
Archeologia [1266]
Fisica [1046]
Temi generali [854]
Zoologia [846]
Medicina [723]
Geografia [557]
Biologia [587]

Rivoluzione industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rivoluzione industriale Pat Hudson di Pat Hudson Rivoluzione industriale Le prime interpretazioni L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] il 50% di tutti gli incrementi di produttività nella manifattura si dovettero all'industria tessile - un settore atipico e di dimensioni ridotte che costituiva una sorta di isola in un mare di tradizione; il settore tradizionale fu il peso morto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – GUERRA DEI SETTE ANNI – ALLEVAMENTO DEI POLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione industriale (4)
Mostra Tutti

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] 4° sec. a.C., accanto ad alcune innovazioni come gli intercolumni in pietra, si afferma un nuovo tipo di tempio di dimensioni ridotte (mammissi), situato all’interno dei recinti di templi più importanti (per es., i templi di Dendera e di Edfu nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

metallo

Enciclopedia on line

Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] del 6° sec. a.C., in Grecia, la fusione è utilizzata sistematicamente per la produzione di sculture in m. di grandi dimensioni, grazie al perfezionamento della tecnica di fusione a cera persa. L’oggetto viene modellato in cera attorno a un’anima in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – EPOCHE STORICHE – MANUFATTI – CRONOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MECCANICA QUANTISTICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallo (8)
Mostra Tutti

Ivrea

Enciclopedia on line

Ivrea Ivrea Comune della prov. di Torino (30,2 km2 con 22.839 ab. nel 2021; detti Eporediesi). Si estende parte in piano, parte su rilievi (altezza media 250 m s.l.m. ca.) ai piedi della Serra cui dà il nome, [...] , che ha visto una crescita delle attività terziarie. Attualmente nei dintorni della città vi sono numerose ditte di piccole dimensioni, ma di notevole contenuto tecnologico. L’antica Eporedia rivela nel nome un’origine celtica. Una colonia romana vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCHESI DEL MONFERRATO – ANFITEATRO MORENICO – COLONIA ROMANA – CARLO D’ANGIÒ – LIBERO COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivrea (3)
Mostra Tutti

LITUANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lituania Martina Teodoli (XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) geografia umana ed economica Popolazione Sul piano etnico la [...] impronta tipicamente centro-europea. Con i suoi oltre 580.000 ab. non sfigura rispetto alle altre capitali baltiche per dimensioni assolute ma, a differenza delle capitali estone e lettone, coesiste con altre città medio-grandi come Kaunas, pure nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – CENTRALE ELETTRONUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti

BRUNEI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] e da due giacimenti on-shore) e il gas naturale assicurano una produzione ingente, soprattutto se rapportata alle piccole dimensioni del sultanato. L'esportazione di idrocarburi e prodotti derivati, destinata per circa il 55% al mercato giapponese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSOCIATION OF SOUTH EAST ASIAN NATIONS – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PALMA DA COCCO – GAS NATURALE

Almohadi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almohadi G. Ventrone Vassallo Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] palazzi reali; della grandiosità delle dimore di Ya'qūb Yūsuf I e di al-Manṣūr ci si può tuttavia rendere conto dalle dimensioni delle mura della qasba di Marrakech e della qasba di Rabat, i cui resti si intravedono all'interno della Qasba al-Oudaïa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – EUROPA – DINASTIE
TAGS: ALCALÁ DE GUADAIRA – ARCO A SESTO ACUTO – PENISOLA IBERICA – GEORGES MARÇAIS – ALTO ATLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almohadi (3)
Mostra Tutti

falco

Enciclopedia on line

Genere (Falco) di Uccelli Falconiformi della famiglia Falconidi, cosmopolita, con una quarantina di specie. Rapaci diurni, cacciano gettandosi in picchiata sulle prede; alcuni sono insettivori. Il becco [...] di acqua dolce in Eurasia, svernante in Africa. L’arte di allevare e ammaestrare alla caccia i f. di maggiori dimensioni e dell’andare a caccia con essi ( falconeria), non sconosciuta ai Romani, divenne un privilegio della classe signorile durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ACCIPITRIFORMI – PIANURA PADANA – FEDERICO II – INSETTIVORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falco (1)
Mostra Tutti

CARRO ARMATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] , verso la fine del conflitto, i 90 mm. È evidente che l'aumento del calibro porta ad un aumento delle dimensioni dello scafo con conseguente appesantimento del carro stesso. La protezione di un carro armato dipende, oltre che dallo spessore e dalla ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RAFFREDDATI AD ACQUA – COPPIA CINEMATICA – STATO MAGGIORE – CARRI ARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRO ARMATO (1)
Mostra Tutti

ZIMBABWE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Zimbabwe Claudio Cerreti Emma Ansovini (App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212) Geografia [...] , che colpisce gran parte delle aree rurali relativamente sovraffollate, da un lato, e le poche città di grandi dimensioni, dall'altro. In queste ultime, ormai, l'espansione delle periferie informali costituisce, come nella maggior parte degli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARXISTA-LENINISTA – DEBITO PUBBLICO – SPESA PUBBLICA – GRAN BRETAGNA – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIMBABWE (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 76
Vocabolario
dimensionaménto
dimensionamento dimensionaménto s. m. [der. di dimensionare]. – L’operazione, il fatto di dimensionare.
dimensionare
dimensionare v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali