Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] Sicut ait beatus Leo del III concilio Lateranense del 1179, si facevano sempre più evidenti. Tali componente e dimensione, però, aprivano possibilità di incomprensioni e scontri sulle rispettive aree di competenza dei poteri ecclesiastico e civile e ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] Sicut ait beatus Leo del III concilio Lateranense del 1179, si facevano sempre più evidenti. Tali componente e dimensione, però, aprivano possibilità di incomprensioni e scontri sulle rispettive aree di competenza dei poteri ecclesiastico e civile e ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] modello sistemico di insediamento di cui si faceva cenno prima.
Si trattava di un complesso agro-pastorale di notevoli dimensioni che richiedeva un impegno organizzativo adeguato da parte della Corona. A tale proposito Federico II con la Constitutio ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] rivoluzionato dagli eventi della Repubblica Romana. Iniziarono allora gli assalti alle città romagnole, di piccole e medie dimensioni.
Prima Bagnara, cittadina di cinquecento abitanti, nei pressi di Lugo (16 febbraio 1849), alleggerita di circa 1000 ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] quattro binari che corrono più o meno paralleli nel turbinoso svolgersi delle sue avventure. Ma per coglierne le rispettive dimensioni occorre prima di tutto fare i conti con le fonti e con il patrimonio biobibliografico disponibili, non sempre privi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] nel 1679, nella temuta imminenza di un attacco sabaudo o francese da terra. Al contrario il D. tenendo conto delle dimensioni del treno d'artiglieria degli attaccanti e della mancanza di una cinta di fortificazione sul crinale dei monti attorno a ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] risultati emersi dagli scavi del 1972 confermano che l'impianto originario del monastero era costituito da una costruzione di dimensioni piuttosto ampie, non da una semplice cella. Sicché gli elementi a favore della tesi di un'esperienza monastica di ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] , dedicato alla lettura del Codex, da collocarsi fra il 1229 e il 1233, "in una scuola di modeste dimensioni, non necessariamente 'fondata' da atti ufficiali né necessariamente incardinata nelle strutture della corte pontificia" (1986, p. 170).
Il ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] in corso a Roma. "Le spine pungono, non rendono frutti", scriveva acido il C., presto ben conscio delle dimensioni della crisi che attanagliava la Spagna, dell'inarrestabile degradazione che aveva corrotto la corte e il paese, dello sfacelo in ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] le tesi gradite al granduca; Savi ripeteva al contrario che si trattava di ottima lignite, in bacini di limitate dimensioni e spessore. Il botanico Filippo Parlatore, inviato dal granduca a studiare le tracce fossili nella miniera, concluse che non ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.