Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] era di 6.015.700, ridottosi a 1.153.100 nel 1946. Tali cifre sono state successivamente incrementate, acquistando una dimensione definitiva e ufficiale con la pubblicazione di Auschwitz 1940-1945, opera in 5 volumi, redatti utilizzando il gigantesco ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] internazionale. Su questa base si è formato il sistema mondiale degli Stati, che ha dato alla politica una dimensione mondiale. Il tradizionale metodo della diplomazia si è rivelato inadeguato a regolare questioni che hanno assunto sempre più il ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] nel giugno del 1945, si ricongiunse alla famiglia in Roma.
Nella capitale la sua militanza comunista assunse dimensioni nuove. Palmiro Togliatti lo incaricò del ‘rapporto con gli intellettuali’, nell’ambito dell’ufficio propaganda della direzione ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] merito, senza alcun dubbio, fu la capacità di far funzionare il Comando supremo in modo adeguato alle esigenze e dimensioni della grande guerra. Cadorna aveva accentrato nelle sue mani troppo potere, mettendosi in condizione di non poter controllare ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] nel B. neppur il presagio di una nuova teoria del mito, di una nuova gnoseologia che gli consentisse di cogliere le dimensioni del mondo primitivo. È la conclusione degli studiosi che hanno esaminato l'Istoria in rapporto con la Scienza Nuova. Il B ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] in piena espansione. Fu necessario verso il 1460 l’ampliamento della cinta muraria, con un’addizione che le fece assumere le dimensioni e la forma conservate fino all’ultimo quarto del XIX secolo. Il catasto urbano redatto nel 1472, sotto Leonello e ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] sinagoghe sorte a Trani, in Terra di Bari, dove la comunità ebraica residente aveva raggiunto in età federiciana dimensioni, presenza e potere economico particolarmente rilevanti. Forse il castello di Lagopesole fu dotato di cappella a causa del ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] Paternò e nel palazzo regio di San Gervasio. Possedeva una nave chiamata "S. Antonio", o "camberlingua" di tali dimensioni che gli Angioini, dopo averla requisita, ebbero enormi difficoltà a riattarla perché non trovarono in Sicilia alberi abbastanza ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] per l’Europa, si fosse compenetrato con un’altra novità del 1848: la crisi sociale che, in forme e dimensioni diverse, si era profilata in tante realtà europee e italiane.
Le acquisizioni culturali e ideologiche dell’esilio pesarono nella sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] di Grendi: «La microanalisi sociale si lega più al carattere di base dei dati presi in considerazione che non alla dimensione dell’area sociale in quanto tale» (Micro-analisi e storia sociale, cit., p. 519). E il carattere sperimentale è sottolineato ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.