La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] C.) ‒ ce ne sono pervenute interessanti varianti, nelle quali un continente era rappresentato più grande mentre altri erano ridotti di dimensioni, oppure le terre erano spinte da parte dal Mediterraneo con le sue isole, in modo da poter dare a queste ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] cultura (v. Kroeber, 1917; tr. it., p. 89). Piuttosto, è la stessa evoluzione organica dell'uomo a inglobare in sé la dimensione della cultura. I 4 o 5 milioni di anni che dividono le prime testimonianze di ominidi - esseri già dotati di stazione ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] possiamo vivere insieme con pari dignità» (§ 1.3, 17). I curatori del lavoro dedicano un’attenzione particolare alla dimensione religiosa. Essi riconoscono che l’eredità culturale dell’Europa risulta articolata in una ricca gamma di concezioni della ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] per la Sicilia nel 1915, in Umbria la fine del secolo XIX vedeva il movimento delle casse appena avviato nella sua dimensione regionale. In altre realtà, sembrano essere stati proprio i primi venti anni del secolo XX quelli più dinamici, per le casse ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] l’opportunità di un nuovo modo di offrire libri a basso costo e alto contenuto.
Per quanto microscopica nelle sue dimensioni si muove in questo senso una casa editrice nuova, fondata a Vicenza da Rienzo Colla, un dirigente di Azione cattolica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] testo più leggibile.
Questa differenza tra i due tipi di traduzione non è passata inosservata all'epoca, anche se la sua dimensione storica sfuggiva. Non è affatto un caso, infatti, che nel IX sec., e più tardi, sia stata sollevata la questione dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] menzionate negli scritti cosmografici e nei resoconti di viaggi nei quali si parla di antilopi, di serpenti o di formiche di dimensioni gigantesche, e in cui spesso la realtà è unita alla fantasia, come quando si afferma che l'elefante può vivere ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] erano dotati, prima che le opere canoniche fossero scritte, di biblioteche contenenti altre opere; sembra però che le dimensioni delle biblioteche e l'attività letteraria in entrambe le religioni abbiano conosciuto un rapido incremento dopo il VI ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] "in soprannumero al grande banchetto della natura". Nel frattempo la realtà era profondamente mutata. Innanzitutto, erano mutate le dimensioni della popolazione. Fatta uguale a 100 la popolazione del 1750, un secolo più tardi quella inglese vale 289 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] del lavoro nelle aziende, ma non una divisione di tipo manifatturiero, essendo quest'ultima regolata in modo essenziale dalla dimensione e dalla stabilità relativa dei mercati.Nella manifattura smithiana la base tecnica è ancora artigiana e le varie ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.