Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] è migliore rispetto ai teodoliti magnetici per un fattore compreso tra 2 e 5. Altri vantaggi strutturali sono: le ridotte dimensioni e la piccola massa, che rendono lo strumento trasportabile, la facilità della connessione con un calcolatore per la ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] quanto riguarda il nostro paese, i risultati dell'indagine campionaria, riferiti ad ambiti comunali, vengono estesi a dimensioni territoriali sempre più ampie mediante opportuni coefficienti.
A tal fine le famiglie del campione sono stratificate in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] 'altro il kurgan, ossia il tumulo che ricopre il sepolcro e che, in relazione al prestigio dell'inumato, può raggiungere dimensioni monumentali (diam. fino a 100 m). Nelle steppe asiatiche il tumulo è prevalentemente costituito da strati di pietre ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] Un altro sistema, denominato VICON, della Oxford Medical Computers, visualizza, registra e analizza movimenti complessi su tre dimensioni, utilizzando telecamere di alta qualità e con standard di 625 linee (fig. 2). Attraverso un circuito rivelatore ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] a oscillare intorno alla griglia, con una frequenza (con la quale era in risonanza la linea) dipendente dalle dimensioni interelettrodiche e dalle tensioni applicate; in una successiva disposizione la frequenza veniva a dipendere anche dalla linea e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] destinate a nobili e a capi di rango inferiore; la popolazione comune sarebbe stata seppellita in terrapieni circolari di dimensioni minori. L'edificazione dei monumenti funerari delle Tonga risale a fasi preistoriche recenti (II millennio d.C.) e ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] tutto ricostruito in studio, ma tende a somigliare in modo sempre più ingannevole alla realtà, sia per le dimensioni, sia per la verosimiglianza della costruzione. La difficoltà di spostare intere troupe cinematografiche e la necessità di controllare ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] e uno proiettato a livello internazionale, essendo spinte tutte le università a essere a un tempo collocate nelle tre dimensioni.
A livello generale di sistema il processo si articola in una serie di direzioni: la conoscenza viene trasferita sempre ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] delle acque di fiumi per diversione, ossia tramite una rete di canali superficiali che alimentano un'area coltivata di dimensioni variabili, è il più diffusamente attestato in Asia Centrale ed è strettamente analogo al sistema adottato nei bacini ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] area ungherese (Europa orientale). Anche in paesi dell'Europa centrale, come Olanda e Austria, il fenomeno presentava tali dimensioni, che però si sono ridotte a seguito di complesse iniziative preventive. Nell'Europa meridionale esso ha un'incidenza ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.