L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] quantità e di intensità, Thomson aveva dimostrato, di fatto, che il prodotto delle quantità per le intensità rappresenta la densità di di Faraday di comprendere le relazioni che legavano l'induzione e la conduzione elettrica). Emerge quindi un legame ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] mappa strutturale della cellula, che si è dimostrata molto utile anche per la ricerca biochimica. È opportuno rammentare, ai necessità. Ma viene sempre il momento nel quale l'induzione si scontra con problemi che trascendono la nostra conoscenza.
Più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] molti casi gli integrali venivano calcolati "per mezzo di una sorta di induzione" basata sul "passaggio dal reale all'immaginario"; pensando, come Laplace, che a questo metodo mancasse una dimostrazione rigorosa, si impegnò nel tentativo di fornirne ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] la intendeva; esso, infatti, si basava sull'induzione dai fenomeni della legge dell'inverso del quadrato di Newton, vediamo come egli utilizza la seconda legge del moto perdimostrare un importante teorema: la legge delle aree di Kepler. Nella fig ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] di scarico delle fabbriche che trattano la cellulosa in Svezia. L'induzione delle MFO dovuta alle acque di scarico delle cartiere si è dimostrato uno dei biomarker più sensibili per seguire le tracce di questo particolare tipo di inquinamento.
L ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] la rinuncia alle cause occulte, la dimostrazione razionale, il fenomenismo, l'interesse per le arti e le tecnologie dell' astronomici, fisici o meccanici. Ma Montesquieu crede al metodo dell'induzione: "Ho cominciato con lo studiare gli uomini e, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] teorie acquista un fascino particolare perché importanti proposizioni si possono spesso scoprire per semplice induzione, ma sono tuttavia di una tale profondità che non se ne trova la dimostrazione se non dopo molti tentativi" (Smith 1859, p. 39). La ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] di rimozione dei complessi. È stato osservato che l'induzione all'autoimmunità è molto meno probabile se l' antigene esterno
Uso dell'automa nell'esecuzione di esperimenti immunologici
Perdimostrare che questo modello si comporta come un sistema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] funzione universale che dava il rendimento. Egli dimostrò, per esempio, che per qualsiasi gas che soddisfi la relazione PV leggi fisiche in termini macroscopici. Per esempio, ricavò l'induzione elettromagnetica dall'esistenza delle forze ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] verificare (per quanto possibile) se i calcoli richiesti per determinate applicazioni pratiche si possono dimostrare corretti viene guidata da criteri etici. I criteri senza induzione sono vuoti, l'induzione senza criteri è cieca. I criteri, o assiomi ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, del tutto disusate, pegli (per gli), pella...