La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] minimo, ma una sua forma equivalente detta 'principio di induzione'. Il principio del minimo ha però un'immediata controparte in della ricorsività fornisce così uno strumento perdimostrare matematicamente limitazioni delle possibilità dei computer. ...
Leggi Tutto
scienza (scienzia; iscienzia)
Il termine, in D., designa in primo luogo il " possesso di conoscenza certa ", ma indica anche la quantità acquisita di tali conoscenze, nel significato più generico di " [...] tutto l'uomo (Cv I XIII 3, III XV 4): de la induzione de la perfezione seconda le scienze sono cagione in noi (II XIII 6); le altre scienze (XIII 29) del Quadrivio sia per le sue dimostrazioni, sia per l'esperienza che in essa si realizza; la scienza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] trascrizione in cui il DNA funge da stampo o da modello per la costituzione delle catene di amminoacidi che formano le proteine. La collaborazione tra i tre porta alla dimostrazione che i due fenomeni di induzione sono dovuti al medesimo meccanismo e ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] secolo, per definire lo stato di insensibilità prodotto dalla somministrazione di etere, in seguito alla prima dimostrazione pubblica dell però il proprio limite nel fatto che l'induzione dell'anestesia richiede alcuni minuti di somministrazione con ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] barriera di potenziale fino ad annullarsi per I=Ic e, per I>Ic, producendo lo dispositivi convenzionali, quali bobine a induzione, sonde di Hall, flux- 5 J. In tali compositi è stato dimostrato che è possibile rivelare danneggiamenti provocati da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] pubblicato con aggiunte dal Dr. Giuseppe Peano (1884), perdimostrare la fallacia di risultati accolti nei migliori testi in suo elemento, contiene tutti i numeri (principio di induzione completa). Oggetto di perfezionamenti e modifiche, i postulati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] -terapia a larga diffusione è l’induzione del coma insulinico, messa a punto e praticata per la prima volta a Vienna nel 1933 Joyce Kovelman e Arnold Scheibel. Questi studi sembrano aver dimostrato in maniera definitiva che la schizofrenia è legata a ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] di due processi: la localizzazione citoplasmatica e l'induzione. La prima riguarda la diversa distribuzione di scoperto da K.E. von Baer per i Vertebrati ai primi dell'Ottocento, ma in seguito si dimostrò che uno stadio di sviluppo analogo esiste ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] è la memoria Soluzione e dimostrazione d'alcuni problemi e teoremi ).
Dopo la scoperta della legge dell'induzione elettromagnetica da parte di Faraday, nel alla vita politica come deputato al Parlamento per il collegio di Lugo nelle legislature VII ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] fornì i contributi sperimentali più originali e fondamentali. Egli dimostròper la prima volta intorno al 1920 la possibilità di fenomeni osservati dall'A. epilessia riflessa ovvero induzione riflessa di accessi epilettici, appare oggi improprio. ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, del tutto disusate, pegli (per gli), pella...